INFERNETTO: IL VERDE DISGRAZIATO CHE FAVORISCE LA CRIMINALITÀ

pino caduto infernettoL’Infernetto è un quartiere che non è consorziato come AXA e Casalpalocco per la manutenzione del verde, ma che sopravvive sulle spalle dei residenti, frontisti delle strade. Fino a quando non si attuerà il Piano Particolareggiato del 1992, saranno i proprietari dei villini ad esser considerati responsabili del proprio fronte strada per legge, verde compreso.

Questo vale anche per le aree in mano al Comune di Roma, come quella ad angolo tra via Wolf Ferrari e via Soffredini dove ieri sera c’è stato il crollo di un pino secco da anni e regolarmente segnalato dai residenti via pec anche alla Polizia municipale. Evidentemente la pubblica e privata incolumità è un optional buono solo per le crociate funzionali ad altri interessi. Da rimarcare che quell’albero era posizionato davanti al futuro e famigerato Centro di Raccolta AMA dove ultimamente si sono svolti degli illeciti lavori che potrebbero aver indebolito la stabilità del pino.

Per altro ricordiamo che via Wolf Ferrari è una strada pubblica e il pino caduto si trovava sulla pertinenza stradale di proprietà dunque del Comune di Roma.
Solo dopo il crollo, è intervenuto ‘qualcuno’ a rimuovere il pino, tagliandolo a pezzi verso le 20:30. Stamattina alle 11:00 è ancora lì, creando ulteriore pericolo per occupazione irregolare della banchina stradale.

Non sono i pini ad essere pericolosi e nemmeno i “naziambientalisti”, ma un Comune di Roma mascalzone che mette a rischio la vita dei cittadini e che provoca un continuo danno al patrimonio pubblico facendo morire le alberature stradali, abbandonandole a se stesse e senza provvedere alla loro manutenzione.
Dietro a questo criminale, quanto redditizio, comportamento del pubblico, una pletora di finti ambientalisti, il clan massonico degli agronomi e la criminalità organizzata che trovano sponda nella nuova crociata mediatica contro i pini.
È ora delle denunce.

Albero caduto (foto ore 20.30 del 10 novembre 2023) che invade tutta via Wolf Ferrari

Albero caduto (foto ore 20.30 del 10 novembre 2023) che invade tutta via Wolf Ferrari

Albero tagliato e abbandonato sulla banchina di via Wolf Ferrari (foto ore 11:00 del 11 novembre 2023)

Albero tagliato e abbandonato sulla banchina di via Wolf Ferrari (foto ore 11:00 del 11 novembre 2023)

Pubblicato in pini di Roma | Lascia un commento

PINI CASALPALOCCO – NAZI A CHI, ESATTAMENTE?

pINO cASALPALOCCOCade un pino su Via Cristoforo Colombo. Cosa c’entri con la querelle sui pini di Casalpalocco non è dato sapere, ma è l’occasione per screditare il lavoro delle associazioni (e di molti residenti) definendole “naziambientaliste”, senza dare informazioni e senza cercare i veri colpevoli.

I FATTI
Alcune associazioni ambientaliste hanno rivolto formale diffida al Comune, al X Municipio e al Consorzio di Casal Palocco, che ha il mandato di mantenere il verde del quartiere, facendo presente che era possibile intervenire sul manto stradale senza abbattimenti, utilizzando le più avanzate indagini tecnico strumentali e trattamenti dell’apparato radicale. Queste tecniche, previste anche dalla normativa vigente, consentono di preservare in sicurezza il più alto numero possibile di alberi. Ad una prima diffida di settembre sono seguite anche quelle di altri cittadini a titolo individuale e la protesta non si è fermata. La Soprintendenza Speciale per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma in data 24 ottobre ha fatto pervenire al Dipartimento Tutela Ambientale e agli enti interessati una revoca in autotutela e annullamento delle autorizzazioni fino ad allora ottenute, per riaprire il procedimento di autorizzazione con nuovi approfondimenti, alla luce di quanto disposto dal recente Regolamento Capitolino del Verde e del paesaggio urbano della Capitale che chiede di tener conto delle alternative progettuali per il mantenimento degli alberi.

ESPOSTO ALLA CORTE DEI CONTI
Visto quanto sta accadendo su tutto il verde del Municipio X, LabUr – Laboratorio di Urbanistica procederà con un esposto alla Corte dei Conti per danno erariale sui pini di Casalpalocco. Ogni pino in quel quartiere ha un valore economico e dunque patrimoniale di oltre 36mila euro. Il caso di Palocco, definito il “pianeta verde” è emblematico di come viene gestito il verde. Presenta infatti grosse anomalie sotto tre profili. La prima è relativa alle competenze: il Consorzio non è più proprietario delle strade, ma continua a fare manutenzione del verde delle pertinenze delle strade di proprietà però del Comune, come se fosse un giardiniere. Se le radici affiorano dal manto stradale di chi è la colpa? Del giardiniere che le ha fatte affiorare causando un danno alla strada o del Comune che per 13 anni non ha fatto manutenzione delle strade decretando così la morte degli alberi? La seconda anomalia riguarda i centri di costo: il Comune di Roma eroga dei fondi al Consorzio per l’uso delle strade da parte dei mezzi pubblici. Se i lavori stradali vengono eseguiti non a regola d’arte, sacrificando così centinaia di pini, i consorziati pagano due volte visto che perdono anche il grande valore patrimoniale del verde di cui hanno la manutenzione. Terza anomalia è relativa agli agronomi: quello del Comune dichiara l’abbattimento di oltre 300 alberi, quello del Consorzio 64. Questa discrepanza macroscopica è imbarazzante per la categoria se pensiamo alle migliaia di pini abbattutti dal Comune in questi ultimi 2 anni solo nel Municipio X, dalla tenuta di Castelporziano alla pineta di Castelfusano, passando per viale di Castelporziano e via dei Pescatori, solo per fare qualche esempio. Gli agronomi del Comune tutelano e valorizzano il verde o sono divenuti una sotto categoria dei medici necroscopi a servizio della rottamazione del verde per opachi interessi? Dunque, “nazi” a chi, esattamente?

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

OSTIA, FALLIMENTO LITORALE: MARIO FALCONI, “FERO O PIUMA”?

falconi feroIl fallimento del PD nella gestione del litorale romano è a tutti noto: una stagione senza bagnini che ha lasciato nel degrado le spiagge libere e che ha visto la chiusura dei chioschi di Capocotta e Castelporziano. Alla guida di questo fallimento, il Presidente del Municipio X, Mario FALCONI, che, dopo la deliberazione di assemblea capitolina n.160 del 31 ottobre 2023, si vede scippare dalle mani tutte le deleghe sul demanio marittimo approvate 12 anni fa. ‘Mani’ che, ricordando la famosa scena del film “Bianco, rosso e Verdone” con l’attore Mario Brega (a cui Falconi assomiglia nel modo di parlare), dovevano essere ‘fero’ in campagna elettorale ma che si sono dimostrate ‘piuma’ (se non peggio) nella pratica. Non è solo una battuta:
Falconi è apparso infatti in un’intervista proprio con questa scritta dietro di lui: “Fero o piuma?”

In questa metamorfosi materiale, di certo una data, quella del 12 aprile 2022, rimarrà negli annali del Municipio X e verrà ricordata come la “giornata del timbro”. Ad apporre i sigilli capitolini in pochi minuti, tutti insieme appassionatamente, ben 4 uffici, quattro intrepidi moschettieri, che, su indicazione di un misterioso (ma non troppo) Cardinale Richelieu, hanno spento le velleità di Falconi. E’ grazie alla loro dedizione che il Municipio X non gestirà più il litorale romano.

Ma ecco il coup de théâtre. Dal 12 aprile 2022 al 31 ottobre 2023 (anche in fase di pubblicazione presso l’Albo Pretorio), il solerte Segretariato Generale e l’infaticabile Gabinetto del Sindaco non si accorgono di non aver richiesto il necessario parere di competenza alla Commissione capitolina delegata al Turismo, mettendo a serio rischio la validità della delibera con cui Roma si è ripresa la spiaggia romana.

Infatti l’articolo 13 abrogato dal decentramento amministrativo del 2011 attribuiva al Municipio X non solo la competenza dell’attuazione del Piano di Utilizzazione degli Arenili, ma anche l’esercizio di tutte le funzioni amministrative inerenti al demanio marittimo, che sono entrambe materia di Turismo. Colpa o dolo dei Quattro Moschettieri?
E’ il combinato degli articoli 50, 51 e 92 del Regolamento dell’Assemblea Capitolina a stabilirlo: le proposte di Deliberazione dell’Assemblea Capitolina provenienti dalla Giunta (il caso in questione) devono essere sottoposte alle commissioni competenti, in questo caso Decentramento e Turismo. Ma così non è stato.

Come per il Porto di Roma ad Ostia, così per i chioschi delle spiagge libere, per la dividente demaniale di Castel Fusano, per il Complesso Maresole, per le spiagge di Capocotta e Castelporziano, LabUr – Laboratorio di Urbanistica interesserà le autorità competenti su tale anomalia, che non è la sola. Per esempio, la proposta iniziale (Decisione di Giunta n.34 del 17 giugno 2022) non prevedeva di far sedere al Tavolo Tecnico istituito dall’attuale delibera per la gestione delle spiagge anche la Commissione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Ricordiamo che tale Commissione, ormai decaduta da oltre un anno, sarà a breve costituita e avrà potere vincolante su tutte le decisioni da prendere lungo la costa, dal futuro dei chioschi di Capocotta fino alla realizzazione del mega porto turistico alla foce del Tevere in mano alla Royal Carribean.

Tra tante certezze, rimane solo un dubbio: di cosa sono fatte le mani di Mario Falconi? Perché un Presidente municipale con le mani di ‘piuma’ non è certo la soluzione giusta in un territorio contaminato dalla criminalità organizzata.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

MUNICIPIO X, 28 OTTOBRE 2023: IL DISASTRO DELLA VIA CRISTOFORO COLOMBO

foto colomboIl caos totale di sabato 28 ottobre 2023 rimarrà nella storia del Municipio Roma X. Dalle 8 fin oltre le 15.30 un tratto della Cristoforo Colombo in direzione Roma (tra via di Acilia e via di Malafede) è stato chiuso al traffico, anche ai mezzi pubblici, per delle chiazze di olio sul manto stradale risalenti a due incidenti occorsi a metà mattina del 27 ottobre. Prima di tale chiusura, la strada era rimasta aperta e il traffico era regolare. Poi la viabilità di tutto il Municipio Roma X è impazzita, con pesanti ripercussioni sulla via del Mare e la via Ostiense, nonchè su tutte le strade di ‘fuga’ dalla Colombo.

Solo 3 mesi fa l’aggiudicazione del maxi affidamento in concessione dei servizi per il ripristino in sicurezza del manto stradale in caso di incidenti su tutte le strade di Roma.
A vincerlo, il 7 luglio 2023, la Sicurezza & Ambiente Spa con un ribasso del 60% sull’importo dei costi operativi indicati, ottenendo ben 98 punti su 100 e dichiarando una riduzione di 15 minuti rispetto a i tempi di intervento richiesti nel capitolato, grazie anche alla presenza di ulteriori 12 postazioni logistiche oltre le 2 previste. Ma l’ “efficienza” del servizio non si è vista il 28 ottobre scorso sulla Cristoforo Colombo.

LA CONCESSIONE
Secondo la Polizia Locale, a Roma ci sarebbe una media di circa 30mila incidenti all’anno, il 20-25% dei quali con sversamento di olio e/o dispersione di detriti sul manto stradale. 1.300 di questi provocano danni a manufatti stradali. In totale, ogni anno, occorrono da 7.300 a 8.800 interventi per ripulire il manto stradale e per ripristinare le condizioni di sicurezza. Sulla base di tariffe applicate in altre città e su un’indagine di mercato tra operatori del settore, si sono stimati i prezzi per ciascun intervento, definendo così un importo globale dei costi operativi.
La concessione – della durata di 3 anni, senza rinnovo, per un valore di 15,5 milioni di euro – riguarda gli incidenti o eventi su strade di competenza del Comune di Roma e su strade private aperte al pubblico transito sulle quali sia chiamato ad intervenire il Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale o altre forze di polizia. Ha per oggetto:
a) il ripristino delle condizioni di sicurezza stradale con eventuale posizionamento temporaneo di segnaletica
b) il recupero delle somme necessarie al reintegro delle infrastrutture danneggiate
c) l’avvio a smaltimento e/o recupero di tutti i rifiuti derivanti dagli interventi.
Gli interventi indicati costituiscono obbligo sancito dagli artt. 14, 161, 193, 211 del Codice della Strada e dagli art. 183, lett. h), 192,193 e 255 del Decreto Legislativo n. 152 del 2006 (“Testo Unico in materia ambientale”).

I COSTI OPERATIVI
Il concessionario agisce a proprie spese e recupera i propri costi operativi rivalendosi solo nei confronti delle compagnie di assicurazione che coprono la Responsabilità Civile Auto (RCA) dei veicoli coinvolti, fermo restando che, anche in caso di mancato recupero nei confronti dei soggetti obbligati, nessun onere potrà gravare sull’Amministrazione capitolina. Nulla può essere inoltre richiesto ai cittadini coinvolti nel sinistro stradale.
Gli interventi devono essere svolti anche quando non sia possibile risalire al responsabile. Il concessionario può comunque agire per proprio conto in sede giudiziaria civile e anche conseguire remunerazione per i servizi svolti attraverso i proventi derivanti dai rifiuti avviati a recupero.

I corrispettivi massimi a base di gara sono stati divisi su 2 voci, calcolate per superfici comprese tra 50 e 100mq.
A) asportazione detriti solidi (530 euro)
B) aspirazione liquidi e rimozione detriti solidi (660 euro)
Nel caso di una diversa superficie S, vale quanto segue
* S<50mq,      A=371 €, B=462 €
* 100<S<301  A=2,385 €/mq; B=13,2 €/mq
* S>300           A=1.855 €/mq; B=2,64 €/mq

IL SERVIZIO
Il concessionario deve avere una centrale operativa, H24 per 365 giorni l’anno, al fine ri raccogliere le chiamate e far confluire mezzi e personale sul luogo d’intervento.
I tempi d’intervento, calcolati dal momento della chiamata all’arrivo sul posto, sono
1) un’ora peri giorni feriali dalle ore 06:00 alle ore 22 00;
2) un’ora e trenta minuti nei giorni feriali dalle 22.00 alle ore 06.00, sabato e giorni festivi dalle ore 00:00 alle ore 24:00.

Il personale deve documentare con foto e modulistica lo stato dei luoghi al momento dell’intervento e alla fine dello stesso. Tutte le attività previste e necessarie per il tipo di intervento devono svolgersi in un tempo massimo di 45 minuti dall’arrivo sul posto.
Le penali per ritardo di arrivo o intervento oscillano da 50 a 500 euro anche se superiori a un’ora.

CRISTOFORO COLOMBO: COSA NON HA FUNZIONATO
È evidente che il giorno 27 non è stato fatto quanto previsto. La ditta avrebbe infatti dovuto ripristinare le condizioni di sicurezza stradale con arrivo entro un’ora e intervento in 45 minuti, senza considerare le ‘migliorie’ introdotte in sede di offerta. Tutto invece è slittato di 24 ore, con una penale ridicola (500 euro) rispetto ai danni materiali ed esistenziali subiti da decine di migliaia di cittadini.
Per questo motivo LabUr ha chiesto la documentazione di servizio alla Polizia Locale per meglio individuare le responsabilità di un simile disastro amministrativo e attiverà un censimento dei danni.
La città dei 15 minuti, sbandierata da 2 anni dal Sindaco Gualtieri è ormai una consolidata bugia.
***
Il concessionario deve fornire entro 24 ore dal completamento dell’intervento stesso alla U.O. Gruppo competente intervenuta, mediante mail, il riepilogo delle attività svolte,
a) data del sinistro o dell’evento;
b) punto di fermo del veicolo incidentato (progressiva distanziometrica della strada o coordinate geografiche) o estensione di eventuali sversamenti o eventi non riconducibili a sinistri stradali;
c) Identificativo della pattuglia di Polizia Locale intervenuta sul luogo del sinistro o dell’evento;
d) ora della chiamata;
e) ora diarrivo sul luogo dell’intervento degli operatori;
f) numero di operatori intervenuti;
g) durata dell’intervento;
h) elenco di eventuali danni alle infrastrutture o agli arredi stradali, se avvenuti, corredato da materiale fotografico.

Pubblicato in Via Cristoforo Colombo | Lascia un commento

INFERNETTO, CENTRO RACCOLTA AMA: UN DIVERSIVO PER ALTRI AFFARI

ama porrino diversivoIl futuro Centro di Raccolta dell’AMA all’Infernetto, di cui abbiamo già tanto scritto, continua a far parlare di sé. L’area dove dovrebbe sorgere era di alcuni privati proprietari del Comparto 24 (una delle tante zone interne al Piano Particolareggiato dell’Infernetto con cui si è risolto il problema dell’abusivismo). Non è mai stata data in comodato d’uso e neppure mai consegnata all’AMA. Nonostante ciò è stata ‘aperta’ all’AMA per consentirle di operare dei sondaggi per il c.d. progetto preliminare.
Da quanto accertato (prot. NA/19656), è stato il Dipartimento Ciclo Rifiuti del Comune di Roma a consentire l’operazione utilizzando il punto 4 della Delibera di Assemblea Capitolina n.19 del 19 marzo 2021 che autorizza però il Dipartimento Patrimonio (dunque non il Dipartimento Ciclo dei Rifiuti) a concedere all’AMA una eventuale temporanea ‘consegna’ dell’area in attesa del progetto.
Da due mesi, il Dipartimento Ciclo dei Rifiuti non fornisce motivazione del suo illegittimo operato.

Una sciatteria amministrativa che si aggiungerebbe alla non risultanza di un verbale di immissione in possesso dell’area da parte del Comune di Roma, cioè l’atto finale che sancisce la definitiva disponibilità dell’area da parte del Comune ‘aperta’ all’AMA. A confermarlo è il muro di gomma che si è alzato da parte degli uffici nel rilasciare atti pubblici.

Nel sospetto, ormai più che fondato, che dietro il Centro di Raccolta all’Infernetto si mascherino interessi diversi da quelli collettivi, è utile dunque rileggere le diverse fasi con cui quell’area è giunta 20 anni fa nelle mani del Comune e domandarsi come mai, dopo tanto tempo, sia rimasta incolta e abbandonata.
Tutto ha inizio dall’atto del Notaio in Roma Luigi LA GIOIA (rep.n.55175, racc.n.13413 del 13 maggio 2004) con il quale le società SIDAMA srl (p.Iva 00981341001) e ALEX Costruzioni srl (p.Iva 05834981002) cedono gratuitamente al Comune di Roma l’area in questione. Ciò avviene a seguito di un progetto del Consorzio Comparto 24 (comprendente le 2 società e costituitosi il 15 ottobre 2003) presentato il 30 ottobre 2003, per la costruzione di un edificio avente caratteristiche “residenziale e non residenziale”. Tale edificio ricade su un’altra particella dello stesso Comparto 24 di proprietà della ASA IMMOBILIARE srl (p.Iva 08686581003) il cui amministratore unico era anche amministratore unico della ALEX COSTRUZIONI srl. Tralasciando l’intreccio delle proprietà societarie, il progetto veniva ritenuto assentibile solo previa cessione di aree così destinate: 1.591 mq di sede stradale, 841 mq di parcheggio e 6.348 mq per servizi pubblici dove era prevista una scuola materna. Le potenziali cubature cedute con i terreni dai privati venivano riportate sul nuovo progetto. Ai fini fiscali, quanto ceduto è dichiarato avere un valore di 3.500,00 euro. Delle opere pubbliche non si è vusta neppure l’ombra. L’edificio privato invece viene costruito (angolo via Ennio Porrino e via Ermanno Wolf Ferrari) e ancora oggi è nelle mani della ASA IMMOBILIARE srl, che però ha cambiato nel 2006 (data di fine lavori) la destinazione d’uso da “residenziale e non residenziale” in “D/2: Alberghi e pensioni”. Viene così inserito tra le strutture per l’emergenza abitativa e assistenziale da affittare al Comune di Roma. Con questa nuova destinazione d’uso, viene gestito dalla Arciconfraternita del S.S. Sacramento e di S. Trifone, che accoglie 20 nuclei familiari nel periodo tra il 19 gennaio 2009 e il 31 dicembre 2011 ad un costo (tra canone, servizi e tributi) di 610.524,00 euro a carico del Comune. Successivamente, la gestione passa alla Cooperativa Sociale Domus Caritatis fino al 10 giugno 2015, quando il centro verrà chiuso perché coinvolto nel terremoto giudiziario e politico di Mafia Capitale. Tuttavia ancora oggi è rimasto inserito nei progetti facenti parte dell’accoglienza socio sanitaria, a tutela della salute dei diritti dei rifugiati come Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS).

In conclusione, un’area pubblica che doveva servire 20 anni fa per portare servizi ad un quartiere nel perimetro della pianificazione urbanistica, è stata invece smantellata in un primo tempo per consentire interessi particolari del locale Consorzio, e poi lasciata in abbandono fino a stravolgerne la missione iniziale: da scuola materna a Centro di Raccolta AMA.

Questo spiegherebbe il motivo per cui studi notarili, uffici comunali, politica locale e alcuni imprenditori, cercano di ostacolare il percorso che LabUr ha intrapreso nella difesa di un valore collettivo, dei diritti dei cittadini residenti e di un valore patrimoniale di quei terreni che si vuole impiegare per non chiari progetti futuri, in cui il Centro di Raccolta AMA è, di fatto, solo un diversivo.

Pubblicato in Infernetto | Lascia un commento

INFERNETTO, VIA CECCAROSSI: UN “COLPO DI GENIO” LA RIAPRIRA’?

ceccarossiPer le strade dell’Infernetto serve un colpo di genio“. Queste le parole di Marco BELMONTE, Presidente della Commissione Urbanistica del Municipio X, durante la seduta odierna per discutere la riapertura di via Domenico Ceccarossi all’Infernetto in seduta congiunta con Leonardo DI MATTEO, Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Mobilità del Municipio X.
Via Ceccarossi è chiusa da anni nonostante sia stata collaudata ma non presa in carico dal Municipio X. Una strada importante chiusa al traffico dove sarebbe previsto il passaggio della linea ATAC 065.

IL “COLPO DI GENIO”
Nella seduta di oggi, 11 ottobre 2023, è emerso che esiste solo un indirizzo politico per far spendere sulla strada parte del milione di euro che il Dipartimento Urbanistica del Comune ha destinato alla progettazione e realizzazione di NUOVE strade nelle periferie. Questo sarebbe il “colpo di genio“. Peccato che via Ceccarossi non sia una nuova strada e che non si tratti di progettazione ma di manutenzione straordinaria per aver da troppo tempo omesso quella ordinaria. Inizialmente erano piccoli problemi, poi sono arrivate le voragini.chr hanno pregiudicato la privata e pubblica incolumità.

Entro fine anno, secondo quanto è stato riferito in Commissione, si dovrebbe concludere la “progettazione” preliminare del tratto chiuso di via Ceccarossi, prelevando i soldi necessari anche da quelli dell’ACRU Infernetto (Associazione Consortile di Recupero Urbano) che ha realizzato la strada, ed interessando gli uffici tecnici di Risorse per Roma Spa perché a detta di Gabriele SANI (Direttore Tecnico del Municipio X) “da tempo non si progetta più internamente per mancanza di personale” ma si affida tutto all’esterno, con ulteriori costi per i cittadini. Sempre secondo SANI, una volta pronto il progetto, il Municipio X prenderà in carico la strada, preparerà il bando di gara e seguirà i lavori.

Secondo il Dipartimento di Urbanistica, però non è sufficiente l’indirizzo politico per poter riaprire la strada. A sostenerlo è l’Arch. Maria PORSI, Responsabile dell’Ufficio monitoraggio del processo di attuazione delle Convenzioni Urbanistiche e impianti tecnologici, che ha sostenuto che l’iter amministrativo relativo alla strada si è concluso con la sua consegna al Comune da parte dell’ACRU nel 2013 e collaudata nel 2015, pur mancando ad oggi la sua presa in carico. Il Dipartimento ha redatto infatti una dettagliata relazione tecnica elencando tutti i problemi occorsi segnalando, appunto, che “per opere da ripristinare in via straordinaria non si possono impiegare fondi per opere da realizzare ex novo“.

Nulla smuove però la volontà politica del Municipio X dalla sua decisione, sostenuta anche dall’Assessore municipale ai Lavori Pubblici e Patrimonio, Guglielmo CALCERANO. A dar maggior forza è intervenuto Guido STAFFIERI, membro dello Staff dell’Assessore comunale all’Urbanistica, Maurizio VELOCCIA, dichiarando che si è davanti “a una dinamica complessa ma già impiegata in altre situazioni simili. Occorrerà capirne i dettagli e approfondire gli impegni presi, che non saranno disattesi. Di certo non è un ripristino perchè esistono problemi maggiori. L’ammontare del progetto preliminare verrà fornito a breve“. Ricordiamo che l’ammontare della spesa prevista un anno fa non superava i 35 mila euro che dunque saranno ampiamente superati.

Dunque tutti d’accordo o quasi. Per Marco BELMONTE la strada va riaperta a prescindere dalla normativa e il metodo va applicato anche in altre situzioni presenti nel Municipio X. Per Leonardo DI MATTEO, il Municipio X deve prendersi le proprie responsabilità: la strada va riaperta a spese del Municipio e non dei frontisti, come invece affermarono a gennaio 2021, gli uffici municipali a guida M5S. Per Guglielmo CALCERANO, esistono due aspetti: risolvere il problema e chiarire le responsabilità dei ritardi e dei conseguenti danni per la contabilità pubblica. Per il consigliere municipale Marco POSSANZINI addirittura le normative sono un fatto secondario rispetto alla riapertura. Dulcis in fundo, l’opinione di Gabriele SANI: “io rispondo solo da un punto di vista tecnico. Non conosco molto bene la vicenda non avendo a disposizione tutti gli atti. Sarà difficile individuare le responsabilità tecniche e amminnistrative“. Peccato, bastava leggere la relazione del 2021 sopra citata e sfogliare gli articoli di LabUr prima di venire in Commissione.
Anche l’Architetto Flavio PONTI dell’ACRU è disposto a collaborare nonostante due anni fa venisse considerato dall’Amministrazione tutta il responsabile dei problemi.

Se tutto andrà secondo il programma del Municipio X, la strada non sarà riaperta prima di aprile 2024. Nel frattempo seguiremo le vicende, acquisiremo nuovi atti e informeremo la magistratura contabile affinchè verifichi la regolarità contabile di tale presa di posizione, ancora non supportata da un parere dell’Avvocatura Capitolina.
Ottimo infatti la volontà politica di riaprire la strada (lo strilliamo da anni), ma non è possibile un colpo di spugna sugli errori amministrativi pagati per oltre 10 anni dai cittadini. I responsabili hanno nome e cognome.

Qui l’intervento di Evoluzione Civica (VIA CECCAROSSI, SMENTITI I 5S MA LA “NUOVA” STRADA È IN SALITA) che, insieme a LabUr, da anni si batte per la riapertura di via Ceccarossi.

 

 

Pubblicato in Infernetto, Viabilità | Lascia un commento

CASTELPORZIANO, FINISCE UN’EPOCA E SI APRE UNA NUOVA STAGIONE PER I CHIOSCHI

castelporziano nuova epocaChe fine faranno i chioschi di Castelporziano? Terminata l’emergenza della disastrosa stagione balneare 2023, tutto torna nelle mani della Procura di Roma. Con riserva di approfondire ogni dettaglio di questa assurda vicenda, ci limitiamo a fissare alcuni capisaldi di legge in attesa che la giustizia amministrativa, civile, penale e contabile proceda nei confronti del Comune di Roma e dei suoi funzionari che dal 2001 al 2023 hanno devastato la più bella e grande spiaggia libera d’Europa.

IL CONTESTO NORMATIVO
Il 30 settembre scadrà la nuova convenzione, stipulata il 27 luglio 2023, tra il Comune di Roma e i titolari delle licenze commerciali esercitate presso i 5 chioschi lungo i quasi 2 km della spiaggia di pubblica fruizione di Castelporziano. I chioschi sono di fatto ancora interessati da un procedimento penale presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Roma per occupazione senza titolo di area demaniale dal 2015 al 2021 (ex art.1161 Codice della Navigazione).
Una complessa vicenda sorta all’interno della Convenzione ‘madre’ tra il Comune di Roma e la Presidenza della Repubblica che ha consentito, dal 1965, l’apertura della spiaggia ai Romani, una spiaggia che però è dello Stato e non della Presidenza (che la ha solo in ‘dotazione’) e che pertanto ricade sotto la competenza dell’Agenzia del Demanio e della Capitaneria di porto di Roma.
Senza entrare nei dettagli e nei tecnicismi della materia, dopo le denunce di LabUr è risultato che il Comune di Roma non ha pagato dal 2001 la concessione demaniale marittima della spiaggia di Castelporziano, così come invece contemplato nella Convenzione del 1965. Ricordiamo che una ‘convenzione’ è un accordo tra le parti e che una ‘concessione’ è invece un atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente l’uso di risorse non disponibili, cioè di tutti.

LE VICENDE DEL 2023
Dopo le denunce di LabUr nei confronti del Comune di Roma, si è giunti al sequestro dei 5 chioschi ad inizio stagione balneare 2023, situazione che ha creato un grave disagio ai cittadini romani. Inutili e grotteschi i tentativi del Comune di spostare in ambito politico un problema amministrativo, poi finito in sede giudiziaria. Solo in data 26 maggio (dopo i sequestri) il Comune ha chiesto alla Capitaneria di porto di Roma la necessaria concessione demaniale ‘dimenticata’ (e non pagata) da 22 anni. La concessione è stata rilasciata il 22 giugno, previo parere favorevole dell’Agenzia del Demanio del 6 giugno, includendo le aree occupate dai chioschi (66 mq ciascuno) e le loro parti esterne. Successivamente, il 27 giugno, il Comune ha chiesto sempre alla Capitaneria di porto l’autorizzazione ex art. 45bis del Codice della Navigazione per poter affidare i chioschi ai precedenti titolari, ancora però sotto sequestro. Solo dopo parere favorevole della Procura in data 17 luglio e la comunicazione del Comune alla Capitaneria in data 20 luglio del dissequestro e della restituzione a proprio favore delle strutture dei chioschi, si è giunti alla convenzione del 27 luglio tra il Comune e i chioschi, con durata fino al 30 settembre e con l’obbligo da parte dei chioschi di pagare l’indennità per occupazione senza titolo dal 2015 al 2021.

IL NUOVO INTERVENTO DI LABUR
Il 23 giugno 2023 mediante istanza di accesso civico generalizzato, veniva chiesto alla Capitaneria di porto di Roma l’accesso alla seguente documentazione: “Con riferimento al tratto di arenile di Castelporziano destinato alla pubblica fruizione, si chiede la documentazione relativa alla vigente dividente demaniale”. Si precisa che per ‘dividente demaniale’ si indica la perimetrazione del demanio marittimo.
In data 5 luglio 2023 (prot. reg.uff .18404): così veniva risposto dalla Capitaneria: “In esito alla domanda di accesso in riferimento, si comunica che l’andamento della dividente demaniale è visualizzabile tramite consultazione del Portale del Mare (SID) (si allegano estratti del tratto di area interessato dalla richiesta)”.
Da tali estratti (che produciamo in allegato) risultava che 3 chioschi su 5 (4°, 6° e 7° Cancello) erano esterni al demanio marittimo sul quale insistevano invece i chioschi Paradise Beach (1° cancello) e Free Beach (2° Cancello). Dalla comunicazione pervenutaci, veniva informata il 6 luglio la Procura di Roma precisando che a tutti gli effetti (per i 3 chioschi citati), si escluderebbe il reato ex art. 1161 del Codice della Navigazione.
Non solo.
Tale documentazione inviataci dalla Capitaneria il 5 luglio, in assenza di un nuovo verbale di delimitazione demaniale (ancora ad oggi, non risultante), metterebbe in discussione la concessione e l’autorizzazione ex art. 45bis rilasciata al Comune in quanto comprensive di aree non appartenenti al Screenshot 2023-09-29 10.56.24demanio marittimo. In altre parole, il demanio marittimo si estenderebbe dal mare alle dune ed invece la concessione del demanio marittimo, dal mare fino alla litoranea Ostia-Anzio.
Che qualcosa non sia stato fatto proprio in modo regolare lo dimostra l’immagine di oggi, qui di fianco riportata, in cui non risulta alcuna perimetrazione del demanio marittimo (segnata da una linea ‘rossa’). Sono infatti in corso ancora delle verifiche.

IL RICHIAMO DELLA CORTE DEI CONTI
Lo Stato non fa fruttare al meglio le concessioni demaniali. È questo l’ammonimento che arriva dalla Corte dei Conti. I magistrati contabili hanno riscontrato “un quadro di frammentarietà della normativa e delle competenze amministrative caratterizzato dalla separazione tra la titolarità delle responsabilità nel rilascio delle concessioni (affidata agli enti territoriali) e la titolarità dei proventi pubblici che ne derivano (in capo allo Stato)”. Una confusione che ha come conseguenza un ammanco di risorse in capo all’erario pubblico. Ciò si applica anche al caso del mancato pagamento (22 anni!) della concessione da parte del Comune e che ha finito per inguaiare i chioschi. La Corte ritiene inoltre “urgente un’adeguata implementazione del sistema informativo di gestione delle concessioni demaniali, il c.d. “Sid – Il Portale del mare”, l’unica fonte ad oggi di riferimento per individuare la dividente demaniale a Castelporziano.

Ricordiamo che il Sistema Informativo del Demanio marittimo (SID) è stato istituito sulla base della legge n.44 dell’11 febbraio 1993, al fine di consentire una più efficace gestione dei beni demaniali marittimi da parte dell’allora Ministero della marina mercanti­le, poi confluito nel Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), tuttora titolare della gestione del sistema. Dovrebbe essere il punto di riferimento della pubblica amministrazione nell’ottica di trasparenza amministrativa verso i cittadini.

CONCLUSIONI
Se tutto procederà come si deve (per legge) i chioschi potranno tornare a nuova vita, impiegati per fornire servizi di ristorazione ma non quelli di balneazione, in carico esclusivo (in quanto concessionario) al Comune di Roma ed in particolare all’attuale presidente del Municipio Roma X, Mario FALCONI, al quale è intestata la concessione.

 

 

Pubblicato in Castelporziano | Lascia un commento

ROMA, INCENERITORE: L’AUDIZIONE IN REGIONE DI COPX, RETE PER LA CONFERENZA DEI RIFIUTI DEL MUNICIPIO X

copx fotoLa commissione Urbanistica, politiche abitative, rifiuti della Regione Lazio, presieduta da Laura Corrotti (FdI), ha svolto ieri, 14 settembre 2023, un’audizione sulla costruzione del nuovo impianto di smaltimento rifiuti previsto a Santa Palomba, deciso dal Commissario straordinario per il Giubileo 2025 (e Sindaco di Roma), Roberto Gualtieri. Il presunto sindaco di Roma era assente, neppure un suo delegato. A Roma, rimane solo la mondezza. Qui di seguito la relazione di COPX – Rete per la conferenza sui rifiuti del Municipio Roma X, a cui aderisce LabUr.

**********

https://www.facebook.com/reteCOPX

https://www.facebook.com/reteCOPX

RIFIUTI – AUDIZIONE IN REGIONE LAZIO DI COPX
Ieri si è tenuta l’audizione in Regione Lazio sul tema dei rifiuti e in particolare sull’inceneritore come soluzione dell’emergenza della monnezza a Roma. Assente non giustificato il Comune di Roma. Il Sindaco, con grave sgarbo istituzionale, ha pensato bene di non rispondere nemmeno all’invito. La commissione Urbanistica, politiche abitative, rifiuti, presieduta da Laura Corrotti (FdI), ha svolto ieri un’audizione sulla costruzione del nuovo impianto di smaltimento rifiuti previsto a Santa Palomba, deciso dal Commissario straordinario per il Giubileo 2025 (e Sindaco di Roma), Roberto Gualtieri. Scelta che ha causato forti proteste da parte dei territori interessati, con la netta opposizione ribadita dai sindaci, dagli assessori comunali e dai rappresentanti dei comitati dei cittadini e delle associazioni ambientaliste intervenuti nel corso dell’audizione. Un tema talmente divisivo che genera polemiche già solo per la scelta della terminologia da usare per l’impianto, come è emerso anche nell’incontro di oggi: “inceneritore” per chi è contrario, “termovalorizzatore” per chi è favorevole alla sua costruzione. L’audizione era stata richiesta a luglio dai consiglieri Alessandra Zeppieri (Polo Progressista) e Adriano Zuccalà (M5s). Maggiori dettagli a questo link.
foto audizione regione lazio 14 settembre 2023COPX – Rete per la Conferenza sui Rifiuti del Municipio X, è intervenuta per completare l’ottimo documento presentato dalla Rete Tutela Roma Sud, a cui appartiene, per le parti inerenti alla petizione trasmessa alla Commissione Europea del 23 febbraio scorso trasmessa alla Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo.
Premesso che spetta agli Stati membri attuare la legislazione dell’UE e garantire la conformità a livello nazionale, va osservato che il progetto dell’inceneritore di Roma, denominato solo in Italia “termovalorizzatore”, rientra nell’ambito dell’indagine EU Pilot 2019 (9541), nell’ambito della quale l’Europa sta analizzando l’attuazione del Sistema di Gestione dei Rifiuti nel Lazio. Per tale motivo, l’Europa sta chiedendo alle autorità italiane maggiori informazioni in merito alla coerenza del progetto con gli obiettivi del piano di gestione dei rifiuti del Lazio, senza però riscontrare una costruttiva collaborazione. Questo non stupisce affatto
COPX ha inoltre fatto presente che il fatto che il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, abbia poteri commissariali in tema di Rifiuti, non giustifica l’inerzia e la mancata diligenza degli Enti Sovraordinati che hanno il compito di vigilare ed esprimere pareri sulle scelte operate da Gualtieri, sebbene in alcuni casi essi non siano vincolanti. La tutela della pubblica e privata incolumità, della trasparenza amministrativa e del rispetto delle vigenti leggi sulla Salute dei cittadini e dell’ambiente è un obbligo di legge, non un’opzione. Si continua solo a parlare dello straordinario, ma non dell’ordinario. Con la scusa dello straordinario si continua ad andare in deroga all’ordinario e le soluzioni “temporanee” diventano definitive con gravi costi per la collettività. Ha ricordato che il Contratto di Servizio AMA 2019-21 è in regime di proroga da 2 anni, ma l’unica cosa di cui si parla è dell’inceneritore. Peccato che all’inceneritore i rifiuti vanno portati e dunque raccolti.
Ricordiamo che una città non è tale se non ha una pianificata destinazione delle aree per lo smaltimento dei rifiuti, così come una casa non è abitabile se non ha propri servizi igienici. L’emergenza rifiuti a Roma non è più tale essendo cronica. L’aver sostituito il problema delle discariche con l’inceneritore non risolve il problema a monte: produzione e raccolta rifiuti. Ricordiamo anche, per altro, che all’emergenza si sono aggiunte quelle derivanti dai diversi incendi degli impianti (si veda ad es. Malagrotta).
Sulla scia di questa eterna ‘emergenza’, il Municipio Roma X ad esempio è diventato una pattumiera a cielo aperto, grazie a iniziative di inesperti amministratori, decisioni avventate dell’AMA, fino all’abuso dei poteri commissariali per il Giubileo del 2025.
Le aree urbanistiche vengono trattate come carne da porco per i consensi del momento e gli affari di pochi. Aree ad esempio che hanno ricevuto i soldi presi dalle tasche dei cittadini con la finalità di costruire scuole e servizi (mai realizzati) e dove si prevede di far sorgere un bel centro per poter gestire il problema della raccolta dei rifiuti da parte del Comune di Roma. Un Comune che mentre sottrae aree destinate a scuola in modo illegittimo e illegale (un comodato d’uso non può variare la destinazione d’uso di un’area del PRG) , in nome dell’economia circolare come mera declamazione da parata (avendo stralciato la parte inerente il riciclo e il riuso, così come ha fatto per il TMB Salario), nel Municipio X potenzia il tritovagliatore (che non si sa nemmeno quanta rifiuti tratti e che è stato riacceso dopo l’incendio di Malagrotta con la motivazione di “liberare le strade dei rifiuti”!!!), pianifica di realizzare un biodigestore e di costruire un termovalorizzatore in nome di un’eterna emergenza causata dalla stessa Amministrazione. Nel mentre continua ad usare illecitamente un’area demaniale sul Lungomare (dove il Municipio X ammette che “Non è stato ritrovato agli atti alcun documento inerente la consegna dell’area” la cui destinazione urbanistica è verde pubblico) per il trasbordo dei rifiuti da parte dei privati. Una visione schizofrenica della gestione della ‘monnezza’ in cui l’unica ‘economia’ che viene favorita è quella privata. Le diseconomie invece le paga il pubblico, cioè i cittadini, beffati due volte.
Nel documento, consegnato alla Commissione, si sono sviscerati anche i temi dell’Isola Ecologica di Acilia, del diserbo meccanico/chimico e spazzamento, della cronaca carenza del personale e della falsa promessa della riduzione del 20% della TA.RI. da parte del Sindaco Gualtieri.

Il documento è disponibile online.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INFERNETTO, UNA STRADA IRREGOLARE DENTRO IL SUPERMERCATO EUROSPIN

eurospin stradaDopo 2 anni di nostre denunce, dopo aver raccolto tutta la documentazione dagli uffici che conferma diverse irregolarità, il parcheggio del supermercato Eurospin all’Infernetto ed in particolare la sua uscita sulla via Cristoforo Colombo, torna a far parlare di se tramite le proteste dei cittadini sui social network.

Il parcheggio viene infatti usato dagli automobilisti dell’Infernetto diretti a Roma per saltare la fila che si crea ad ogni ora al semaforo in uscita dall’Infernetto, tra via Wolf Ferrari e via Cristoforo Colombo e che paralizza da anni il quartiere. Una uscita sulla Colombo che in questo modo servirà anche alle future palazzine che a breve (forse) sorgeranno di fianco al supermercato, in un intreccio non troppo regolare di permessi urbanistici mai arrivati, di pareri del consorzio di bonifica non vincolanti, di controlli amministrativi all’acqua di rose e a una polizia municipale inerte che sembra soccombere davanti all’espressione politica di alcuni politici locali.

scorciatoia eurospinNel parcheggio non ci sono sbarre o dossi e dunque un’area privata destinata a servizio del supermercato è diventata a tutti gli effetti una strada aperta al pubblico transito, alla faccia della sicurezza stradale tanto richiesta dai cittadini in questi giorni costellati da incidenti mortali. Auto che sfrecciano da via Alberto Franchetti nel parcheggio ad alta velocità e che si immettono sulla laterale della Cristoforo Colombo utilizzando un ponticello sopra un canale di bonifica che sembra fosse già irregolare ai tempi del precedente esercizio commerciale (Elite).

Neppure esiste l’indicazione di passo carrabile, quasi che un accesso privato sia diventato a tutti gli effetti parte della sede stradale comunale.
Aspettiamo l’ennesimo incidente stradale, mortale?

Pubblicato in Infernetto Eurospin | Lascia un commento

INFERNETTO, CENTRO RACCOLTA AMA: SMASCHERATE LE BUGIE DEL MUNICIPIO

smascherateCome già denunciato pubblicamente, non c’era l’autorizzazione per il passo carrabile del cantiere tenutosi a luglio sull’area del futuro centro di raccolta AMA all’Infernetto in via Soffredini (angolo via Wolf Ferrari). Attendiamo dunque, anche per i gravi danni creati al traffico, la prevista sanzione in termini di legge, considerato che il Gruppo X Mare della Polizia Locale di Roma Capitale, in data 25 luglio 2023, ha redatto apposito verbale di sopralluogo.

Per quanto riguarda l’area in questione, essendo pervenuta tutta la documentazione da parte degli uffici, possiamo affermare che ad oggi esiste solo una sua ‘indicazione‘ come possibile centro AMA per la raccolta differenziata, ma non esiste alcuna consegna dell’area ad AMA. L’azienda municipalizzata ha potuto effettuare i lavori di cui sopra solo grazie ad un permesso di accesso rilasciato il 14 giugno 2023 dal Dipartimento comunale Ciclo dei Rifiuti, in funzione del “punto 4 della Delibera di Assemblea Capitolina n.19 del 19 marzo 2021“. Resta pertanto il ‘mistero’ (o la violazione di legge) del permesso di costruire rilasciato alla ditta, indicato sul cartello lavori come Det. G09974 del 30 agosto 2020, cioè precedente alla individuazione dell’area in questione. Si precisa che né AMA, né il Comune, nè il Municipio sono a conoscenza di tale autorizzazione.

Tornando poi al permesso di accesso, quest’ultimo è stato rilasciato solo in funzione della delibera sopra citata che, al punto 4, così recita: “[l’Assemblea Capitolina delibera] di autorizzare [il Dipartimento Patrimonio], nelle more della sottoscrizione dell’Atto di comodato di cui al punto 3, la consegna dei beni ad AMA SpA, al fine di accelerare quanto più possibile le attività propedeutiche alla progettazione e delle strutture“. Doveva pertanto essere il Dipartimento Patrimonio e non quello del Ciclo dei Rifiuti a rilasciare il permesso di accesso in assenza di un verbale di consegna, visto che è lo stesso Dipartimento Patrimonio a comunicare che ad oggi non esiste alcun verbale di consegna per quell’area.

Quindi il cantiere non era autorizzato in alcun modo ad operare.

Come in un gioco di scatole cinesi, da un’irregolarità se ne scopre un’altra. Il Comune ha previsto che l’area sarà un domani consegnata ad AMA in comodato d’uso (cioè gratuitamente) per soddisfare (l’eterno) piano emergenziale della raccolta dei rifiuti, pur rimanendo di proprietà del Comune di Roma che l’ha ricevuta mediante atto di cessione dal “Comparto soggetto a convenzione n. 24 del Piano particolareggiato di Zona O n. 51 – Infernetto – Macchione”. Senza scendere nei dettagli tecnici dell’avvenuto o meno perfezionamento della cessione (su cui esistono molti dubbi), resta il fatto che il comodato d’uso non può variare la destinazione d’uso dell’area, prevista come ricreativa, assistenziale e scolastica materna, dunque non una ‘discarica’.
Tale problematica, che era già emersa in sede di commissione municipale del 23 maggio 2023, risulta ad oggi aggravata da recenti sentenze amministrative che rinnegano il carattere ‘descrittivo’ e non ‘prescrittivo’ della destinazione d’uso, cardine su cui invece il Comune si fa forte per consentire di realizzare una discarica laddove era prevista una scuola.

Del futuro Centro di Raccolta esiste per ora solo l’approvazione di un progetto preliminare, cioè una bozza, che dovrà essere adeguato, secondo le indicazioni pervenute dai vari enti competenti, in un progetto definitivo. Dovrà pertanto chiudersi, a fronte del nuovo progetto di AMA, la Conferenza dei Servizi decisoria indetta l’11 settembre 2019 dal Dipartimento Tutela Ambientale (responsabile del procedimento, Alessandra TRIGARI).

Ricordiamo che una Conferenza di Servizi decisoria è un incontro tra pubbliche amministrazioni per ottenere il rilascio dei cosiddetti “atti di assenso” (autorizzazioni, nulla osta, pareri, ecc.). Dunque il Dipartimento Tutela Ambientale ha dovuto interpellare la Regione Lazio e altri enti e/o uffici competenti (anche dello stesso Comune) per defiire il progetto sull’area in questione, in rispondenza al “Contratto di Servizio tra Roma Capitale e AMA S.p.A. per la gestione dei rifiuti urbani e servizi di igiene urbana valevole per gli anni 2019-2021”. Tutto questo mediante un’istruttoria preliminare condotta dal Dipartimento Tutela Ambientale, dal Dipartimento di Urbanistica e da AMA, volta all’individuazione di aree, di esclusiva proprietà di Roma Capitale, idonee per la logistica di decentramento AMA. Tale contratto è attualmente in regime di proroga fino e comunque non oltre il 31 dicembre 2023 come, in ultimo, da Determinazione Dirigenziale n. NA/210 del 28 giugno 2023.

Mancano dunque 4 mesi (trascorsi 4 anni dalla indizione della Conferenza dei Servizi) per definire se questo Centro di Raccolta all’Infernetto si deve fare e si può fare.
Tutto è ancora in gioco, vista l’approssimazione del Comune di Roma che in Conferenza dei Servizi non ha chiesto la partecipazione del Dipartimento Patrimonio, l’unico in grado di autorizzare un cambio di destinazione d’uso (da scuola a discarica) mediante lo strumento civilistico del comodato d’uso, trattandosi di un bene indisponibile come l’area in questione, tra le altre cose concesso al Comune di Roma per il raggiungimento degli standard urbanistici di un quartiere come l’Infernetto, sprovvisto di tutto.

Dunque la questione appare un vero imbroglio verso i cittadini e si assiste a una totale mancanza di trasparenza amministrativa da parte del Municipio Roma X che, essendo la pubblica amministrazione più di prossimità, dovrebbe garantire l’interesse pubblico e non quello particolare di una società, come l’AMA, in agonia. In particolare i responsabili sono Valentina SCARFAGNA e Valentina PRODON, rispettivamente a capo della commissione ambiente e assessore all’ambiente del Municipio X, che hanno più volte sostenuto davanti ai cittadini che era tutto regolare. Questo si chiama inganno della fede pubblica.

Pubblicato in Infernetto | Lascia un commento