La Riserva Naturale Statale del Litorale Romano è stata istituita con D.M. 29/03/1996, soprattutto con la finalità di conservare le caratteristiche ecologiche e idrogeomorfologiche del territorio. Ben 15.900 ettari, parte nel Comune di Roma, parte in quello di Fiumicino. Le aree di Tipo 1 (verde scuro nella cartina) sono quelle a maggior protezione e (secondo l’articolo 7, comma 2) in pratica, in tali aree, non si può fare quasi nulla (è recente la polemica sull’utilizzo della pineta prospiciente il camping Fabolous su Via di Malafede, trasformata in un centro estivo per i giovani). Ebbene al km.15,500 della Via del Mare (civico nr.1050) è invece sorto un bel campo da golf, il Green Tiber Golf Club, ben 18 buche di pitch & putt (versione accorciata del gioco del golf). Per capirci, è dal lato opposto il Casale di Malafede. Oltre al pericolo di accesso (l’ingresso è a raso sulla pericolosissima Via del Mare) rimaniamo stupiti che nessuno abbia avuto qualcosa da ridire, così come rimaniamo stupiti dal silenzio di tutte le associazioni ambientaliste che, sempre schierate in nome della tutela della Riserva del Litorale, qui (guarda caso) non si sono accorte di nulla.
Il campo da golf è in area Tipo 1, quella dove è vietato l’uso di fitofarmaci antiparassitari e pesticidi di prima e seconda categoria. Probabilmente il Green Tiber Golf Club non usa diserbanti a differenza di altri campi da golf o usa diserbanti ‘biologici’ e probabilmente sono anche regolari il ristorante, gli spogliatoi e il pro-shop che sorgono all’interno. Siamo certi che coloro che amano e proteggono la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano (e che conoscono bene questo campo da golf), le domande se le siano già poste. Quindi, siamo tranquilli che è tutto in regola.