Decentramento del XIII Municipio: Alemanno prende in giro Vizzani 2 volte

Alle ore 3:48 del mattino del 19 aprile, in aula Giulio Cesare, era sufficiente vedere le facce dei presenti per capire come era andata a finire la votazione sul decentramento amministrativo per Ostia. In particolare, i rappresentanti del XIII Municipio. Vizzani, il Presidente, depresso. Olive, Assessore ai LL.PP., chiuso nel suo silenzio. Innocenzi, Assesore all’Ambiente, furibondo. Pallotta, Assessore all’Urbanistica, tranquillo e fedele ombra di Bordoni, presente in aula non solo come Assessore Comunale ma soprattutto come Delegato per il sindaco al Litorale. Dal 24 novembre 2009, dalla picaresca parata voluta da Alemanno, venuto ad Ostia per salvare Vizzani (sbugiardato sul Polo Natatorio) promettendo il decentramento, sono passati 511 giorni perché si votasse, in seconda convocazione, approvando la delibera con appena 25 consiglieri, molti dei quali esperti ‘pianisti’ d’aula. Cittadini in aula, nessuno. Stampa al seguito, nessuno. E’ questo l’evento epocale gridato da Alemanno ? Il contenuto della delibera è stato svuotato dall’opposizione e per Ostia non cambierà nulla, tanto che il quarto assessore di vizzani (Pace) neppure è venuto in aula, lui che è sempre stato sostenitore dell’autonomia di Ostia. Emblematico l’abbraccio di Alemanno a Vizzani, l’altro giorno, a cui ha rivolto la frase: “A presidè, hai visto? Adesso mi devi pagare una pizza!”. Vizzani, è stato preso in giro due volte da Alemanno, prima in campagna elettorale con promesse faraoniche, ora con l’idebolimento dei suoi poteri. Tutto è rimandato al Campidoglio, regolamenti e linee guida su tutte le più importanti materie di competenza municipale, compreso il verde, una volta fiore all’occhiello del parlamentino ostiense. Dopo tante promesse di farlo, adesso sarebbe veramente l’ora che Vizzani si dimettesse, facendola finita di prendere in giro a sua volta noi cittadini, per rifarsi delle prese in giro subite da Alemanno.

Paula de Jesus – Urbanista (dirigente PD)

Pubblicato in Decentramento amministrativo Ostia | Lascia un commento

Ostia, Porto di Roma: la delibera sull’ampliamento va in discussione in Campidoglio senza il parere della Provincia


E’ di questi giorni la forte polemica di Esterino Montino, capogruppo del PD in Regione Lazio, nei confronti di Luciano Ciocchetti, Assessore Regionale all’Urbanistica, dopo che quest’ultimo ha espresso la volontà della Regione Lazio di riassumere le deleghe concesse alle Province in materia di pianificazione territoriale. Speriamo che le giuste critiche di Montino sollecitino anche il Presidente della Provincia, Nicola Zingaretti, ad intervenire sulla questione dell’ampliamento del Porto di Roma, visto che il progetto prevede, da parte del Comune, la sottoscrizione di un Accordo di Programma con la Regione Lazio e una variante parziale al Piano Regolatore Generale che non è stata ancora adottata. Infatti, il Comune di Roma sta portando in discussione in Assemblea Capitolina questo Accordo di Programma senza prima acquisire il parere della Provincia di Roma come dovuto per legge.
Ricordiamo che il Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG) è stato approvato dal Consiglio Provinciale in data 18 gennaio 2010 con Delibera n.1 e pubblicato sul supplemento ordinario n.45 al “Bollettino Ufficiale della Regione Lazio” n.9 del 6 marzo 2010. Da questa data i Piani Regolatori Generali e le loro Varianti, comprese quelle derivanti da Accordi di Programma, nonché gli strumenti urbanistici attuativi, devono seguire le modalità di formazione e approvazione previste dalla legge regionale 22 Dicembre 1999, n. 38, “Norme sul governo del territorio”. Tale legge ha riorganizzato la disciplina della pianificazione territoriale ed urbanistica con particolare riferimento alla tutela dell’integrità fisica e dell’identità culturale del territorio stesso, nonché al miglioramento qualitativo del sistema insediativo ed all’eliminazione di squilibri sociali, territoriali e di settore, in modo da garantire uno sviluppo sostenibile della Regione.
Ci aspettiamo dunque nei prossimi giorni una presa di posizione netta, in quanto inderogabile, da parte della Provincia di Roma, visto che il 5 novembre 2009 fu proprio Zingaretti che assieme all’allora Vicepresidente della Giunta regionale, Esterino Montino, avviò la definitiva approvazione del PTPG.

Pubblicato in Porto Turistico di Ostia | Lascia un commento

Candidatura Olimpiadi Roma 2020: Ostia c’è, ma per Foschi (PD) no

Dopo la dichiarazione a favore della “Legge per gli stadi” (proposta n.2800 del 7 ottobre 2009), confutata dopo pochi giorni dall’On. Roberto Morassut, Enzo Foschi, consigliere PD Regione Lazio e Vicepresidente Commissione Sport, afferma che Ostia è rimasta fuori dalle Olimpiadi 2020. Falso. Sono rimasti fuori gli impianti natatori sorti per i Mondiali di Nuoto Roma ‘09, sia quelli privati, sotto processo in questi giorni per abusivismo, sia l’incompiuto Centro Federale sul lungomare, il famigerato Polo Natatorio di Ostia, su cui il PM, Anna Maria Cordova, ha aperto di recente un fascicolo. Forse Foschi non ha letto il Dossier Roma 2020 presentato dal Comune un mese fa per la candidatura ai XXXII Giochi Olimpici. Diversamente saprebbe che ad Ostia si svolgeranno, in caso di aggiudicazione, la Vela e il Nuoto in acque libere. Addirittura lo stadio Pasquale Giannatasio è stato scelto come sede di allenamento per il calcio, così come il Palafijlkam per lo Judo, mentre le spese di allestimento per il nuoto libero sono già state fissate in 400 mila euro.
E’ fuori luogo, in questa fase di avvio di processo, che Foschi parli di un riuso per le Olimpiadi di impianti come il Centro Federale di Ostia a nome del PD visto che, dopo la bufera dei Mondiali di Nuoto, organizzò una manifestazione in solitaria fuori dall’impianto di Ostia, nel gennaio 2010, in cui chiedeva l’apertura dell’impianto e prometteva ogni 15 giorni dei sit-in di protesta, mai fatti, nei tre impianti pubblici (Ostia, Valco San Paolo e Pietralata). Era il periodo della campagna elettorale per la Regione Lazio. Foschi dovrebbe invece preoccuparsi delle 2 piscine di Tivoli, nella frazione di Arci, inaugurate a luglio del 2009 e chiuse da sempre, costate 5 milioni di euro, di cui 3 della Regione Lazio, quando era già vicepresidente della Commissione Sport. Dopo anni di battaglie da parte di alcuni dirigenti del PD sugli abusi compiuti per i Mondiali di Nuoto Roma 09, sarebbe il caso che Foschi non si preoccupasse di coniugare a tutti i costi lo sport con gli “investimenti”, anche se agli Stati Generali, tenutisi a febbraio, l’associazione “Amici del Tevere”, di cui Foschi è presidente, è stata inserita esplicitamente nei documenti ufficiali nell’elenco dei “soggetti coinvolti tra le parti sociali”, laddove invece si citano genericamente albergatori, ristoratori, industriali e tour-operator.

Pubblicato in Candidatura Roma Olimpiadi 2020 | Lascia un commento

XIII Municipio, Nuova Ostia: PD e PdL tacciono su 1 milione di euro scomparsi

La riqualificazione urbana di via Baffigo e la scomparsa di 500 mila euro per via della Corazzata, a Nuova Ostia, per un totale di 1.223.000 euro, sono uno scandalo che coinvolge sia la maggioranza sia l’opposizione del XIII Municipio. La questione era già stata denunciata da LabUr 8 mesi fa, dopo il consiglio straordinario su Nuova Ostia chiesto dal PD XIII. Oggi si fa ancora più imbarazzante il silenzio di Paolo Orneli, relatore della mozione, nonché ex Presidente del XIII Municipio ed ex capogruppo del PD XIII. Se il progetto esecutivo per l’intervento su Via Baffigo e Via della Corazzata è stato approvato con delibera n.6 della Giunta Municipale, il 2 febbraio 2010, quindi più di un anno fa, dove sono finiti i soldi ? Ricordiamo che il finanziamento regionale complessivo era di 1.100.700 euro, mentre quello comunale era di 122.300 (il 10%) e che è già stato dato mandato al Dirigente dell’Ufficio Tecnico del XIII Municipio, Ing. Aldo Papalini, di impegnare le risorse nel bilancio 2010 sul centro di costo OMC dello stesso ufficio. Inaccettabile dunque il suo silenzio e di tutto il PD XIII, soprattutto di Marco Belmonte, presidente della Commissione Trasparenza e Garanzia del XIII Municipio. E’ forte il sospetto infatti che quei soldi siano stati deviati per altre opere stradali. Premesso che sarebbe stato compito del Porto di Ostia, 10 anni fa, come da accordo di programma, realizzare tutta la viabilità pubblica esterna retrostante il Porto da Via dell’Idroscalo e Via C. Avegno, nonché redarre gli studi di fattibilità sull’adeguamento e riorganizzazione della viabilità di accesso al porto, ci chiediamo che cosa aspetti il Municipio XIII a dare inizio ai lavori. Ma Belmonte e il Circolo PD di Nuova Ostia parlano dei problemi del ‘verde’ pubblico come un comune comitato di quartiere quando sotto i loro occhi scompare più di un milione di ‘verdi’ euro.

Pubblicato in Ostia Ponente | Lascia un commento

Mondiali di Nuoto Roma ’09: partito il processo ma con 3 novità

Mentre parte il processo per gli impianti privati, la Procura apre un’inchiesta sul Polo di Ostia (pubblico), dopo che il TAR del Lazio ha chiarito i limiti dei poteri del Commissario Delegato, Rinaldi. Intanto il Comune di Roma mette in bilancio altri 8,5 milioni di euro per questi Mondiali terminati 2 anni fa.

Stamattina presso l’Aula 7 dell’edificio B del Tribunale di Roma si è svolta dalle ore 9:00 alle ore 10:00 la prima udienza del processo sui Mondiali di Nuoto Roma ’09, necessaria per decidere sull’ammissione dei testimoni al procedimento. Nel Ruolo d’Udienza affisso fuori dalla porta spiccava il nome di Claudio Rinaldi, Commissario Delegato per la gestione dei Mondiali, che una sorte ironica ha voluto accomunare al Giudice della Quarta Sezione penale, Daniela Rinaldi. Nell’attesa di ciò che risulterà dalle prossime udienze circa gli impianti privati sorti per i Mondiali di Nuoto, tre ulteriori fattori dovranno essere tenuti in considerazione. Il primo è che è stato aperto un fascicolo da parte del PM Anna Maria Cordova sul Polo Natatorio di Ostia relativamente a una denuncia sporta da LabUr. Infatti i lavori presso questo impianto pubblico (Centro Federale FIN) sono fermi da quasi due anni per presunte pressioni sulla FIN stessa, come dichiarato da Paolo Barelli, presidente FIN, l’11 dicembre 2009 nell’atto depositato presso il Tribunale di Ostia. Il secondo fattore è che il TAR del Lazio il 12 gennaio 2011 ha già sentenziato che il Commissario Delegato non solo non aveva alcun potere di rilasciare il permesso di costruire ai sensi dell’art. 13 d.P.R. 380/2001 ma neppure quello di assentire una variazione ai vigenti vincoli paesistici ed idrogeologici. Il terzo fattore è che mentre si discute degli impianti privati, il Comune di Roma ha inserito nel proprio bilancio 2,62 milioni di euro come Contributi a vantaggio del Comitato Organizzatore dei Mondiali e altri 6 per il completamento dei poli natatori pubblici. Noi saremo sempre presenti alle udienze e ci aspettiamo che Angelo Balducci, Claudio Rinaldi e Gianni Malagò (i tre più importanti tra i 33 indagati) sappiano far chiarezza sulle loro responsabilità in questa che è stata una delle pagine più brutte dell’impiantistica sportiva a Roma.

Pubblicato in Mondiali di Nuoto Roma '09 | Lascia un commento

Tor Bella Monaca: PRINT o PRU ?

L’ultimo bluff di Alemanno su Tor Bella Monaca: non si tratta di un Programma di Riqualificazione Urbana, come fino ad oggi sostenuto, ma di un PRINT, Programma d’Intervento. LabUr l’aveva già sostenuto, ma la conferma è arrivata ieri, 25 marzo 2011, durante il primo incontro del processo partecipativo tenutosi presso la sede del Municipio VIII. Questa tipologia di strumento urbanistico adottato cambia la sostanza dell’intervento e finirà forse per generare un forte danno erariale se non si farà chiarezza sulle modalità con cui si intende procedere. Vediamo perché.

Ricordiamo innanzitutto che tutto il quartiere di Tor Bella Monaca è un insediamento residenziale pubblico (Piano di Zona n. 22), costruito tra il 1981 e il 1983 in attuazione del I PEEP (Piano di Edilizia Economico e Popolare) di Roma ai sensi della Legge 167/62. Alemanno vuole, attraverso la Decisione di Giunta Capitolina n. 6 del 16.02.2011, approvare la decima variante del Piano di Zona, impiegando lo strumento urbanistico del Programma d’Intervento (PRINT), dettagliato all’articolo 14 delle Norme Tecniche di Attuazione del Nuovo Piano Regolatore Generale (NPRG) del Comune di Roma.
In sostanza un PRINT è un’iniziativa pubblica la cui finalità è di sollecitare, coordinare e integrare soggetti, finanziamenti, interventi pubblici e privati, diretti e indiretti per migliorare la qualità urbana e ambientale. Nella realtà il PRINT viene utilizzato per apportare varianti urbanistiche belle e buone dove non si sarebbe potuto agire altrimenti. Ma chi controlla la legalità del procedimento ? Nessuno, anche se la Provincia, in teoria, potrebbe opporsi. Il Comune infatti, prima della variante, dovrebbe chiederle espressione di parere. Dunque il rischio per quanto riguarda il PRINT di Tor Bella Monaca è quello di ridurlo a un banale piano di lottizzazione.

Il danno peggiore però risiede altrove, cioè nei cosidetti Programmi Complessi, che servono a reperire i finanziamenti per le opere di urbanizzazione. Nei programmai complessi non c’è solo il PRINT, ma anche lo strumento urbanistico del Programma di Recupero Urbano. I Programmi di Recupero Urbano (P.R.U.) però sono degli strumenti urbanistici basati su due leggi promulgate all’inizio degli anni ’90: la legge n.179 del 1992 “norme per l’edilizia residenziale pubblica” e la legge n.493 del 1993 “per l’accelerazione degli investimenti ed il sostegno dell’occupazione e per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia”. La n.179 del 1992 ha definito le finalità e modalità della programmazione, la copertura finanziaria, gli obiettivi sociali speciali, i contributi di edilizia agevolata, i soggetti operanti e soprattutto i programmi integrati di intervento, strumenti poi utilizzati per riqualificare non solo l’abitato, ma anche gli spazi pubblici delle periferie. La legge n.493 del 1993 ha snellito invece solo alcune procedure burocratiche per accelerare i processi di investimento e di occupazione in materia edilizia, definendo a sua volta i P.R.U. nell’articolo 11 al comma 2, da qui conosciuti come ‘Art.11′.

Bene, la Commissione all’Urbanistica della Regione Lazio ha approvato all’unanimità, il 23 settembre 2005, il P.R.U. di Tor Bella Monaca. Questo prevedeva 6 interventi privati, 27 pubblici per oltre 150 milioni di euro di investimenti. A distanza di quasi 20 anni dalla promulgazione della legge e di 6 dalla firma del’accordo di programma tra Regione Lazio, Comune di Roma e Costruttori Romani, deve ancora essere realizzato quasi tutto. Adesso incombe dunque il rischio dell’accavallamento con il PRINT. Alemanno non ha assicurato alcuna compatibilità urbanistica tra vecchi e nuovi interventi. Se non ci sarà compatibilità, dove finiranno i soldi previsti nel 2005 (il 70% dei quali, a carico dei privati) ? E’ inutile sostenere da parte del Comune di Roma che lo stato di diritto alla base della variante è dato dall’insieme delle previsioni del Piano di Zona integrate con il P.R.U. di Tor Bella Monaca se non si mettono nero su bianco i numeri, reali, degli standard urbanistici che si otterranno. Potrebbero addirittura, nella previsione del PRINT, essere stralciate, integrate, ridotte alcune opere pubbliche del vecchio P.R.U. a vantaggio unico dei privati, che non pagherebbero così quanto dovuto, con conseguente danno erariale.

Alemanno deve chiarire questo punto ed impegnarsi a completare, prima del PRINT, le opere pubbliche rimaste sospese. Non ci si deve illudere perché già il 28 Aprile 2009, presso la sala “Verdi” dell’Hotel Quirinale a Roma, la Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, presieduta da Errico Stravato, subito dopo ‘eletto’ come direttore del Dipartimento di Urbanistica del Comune, organizzava il seminario “Programmi Integrati, limiti e prospettive nel Piano Regolatore di Roma”.

Pubblicato in Tor Bella Monaca, Urbanistica | Lascia un commento

Olimpiadi Roma 2020: Pescante verificherà i vincoli sul campo di golf

Strutture alberghiere, ristoranti e aree commerciali in area golenale (presso la Nuova Fiera di Roma) per un campo di golf da 90 ettari. Violentata la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.

Un progetto di rara incompatibilità ambientale per uno sport come il golf che tornerà ad essere olimpico nel 2016, come da noi segnalato a gennaio 2011. Nessuno dice e ha mai detto nulla, neppure gli ambientalisti che hanno un proprio rappresentante dentro la Commissione di Riserva del Ministero dell’Ambiente, designato dalle associazioni riconosciute ai sensi della legge n.349/1986. Lo conferma pure Mario Pescante, Presidente del Comitato promotore per Roma 2020, che ha ammesso di essere a conoscenza della ‘trasversalità’ politica nel promuovere il nuovo campo di golf: “nessuno ha sollevato problemi”. E’ accaduto durante il seminario “Quali Olimpiadi a Roma ?” del 18 marzo presso l’American Palace all’EUR. Pescante lo ha detto chiaro: no alle speculazioni, no ai poteri straordinari e rispetto dei vincoli ambientali. Tramonta l’accordo condotto sottobanco da tutta la politica romana ? Si tratta di un campo da golf da 90 ettari, con percorso di 18 buche per 7 km, dentro la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, davanti alla Nuova Fiera di Roma, in piena zona golenale. A svelare a suo tempo questo progetto era stato Bruno Cignini, Direttore della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, che l’11 dicembre 2010 durante un incontro pubblico, aveva detto: “Per poter essere presa in considerazione la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2020 serve che la città si doti di un impianto di golf pubblico. Quell’area è stata scelta in accordo con la Federazione Italiana Golf”. Pescante ha invece corretto Cignini affermando che se Roma verrà selezionata per le Olimpiadi del 2020, potrà anche impiegare un impianto golfistico privato. In effetti nel dossier Roma 2020 è stato indicato il Golf Club Olgiata, realizzato nel 1961 e ristrutturato nel 2002, per il quale è prevista una spesa di 500 mila euro per i mesi da febbraio a maggio del 2020, se Roma diverrà sede olimpica (soldi non pubblici ma interni al budget dell’Organising Committee Olympic Games). Ora, chi la spunterà ? Da una parte Pescante, che ribadisce: “se un nuovo impianto sarà previsto in un sito sottoposto a vincolo, si sceglierà un’altra area”. Dall’altra, il vecchio accordo (del 22 novembre 2006) tra l’ex sindaco di Roma, Walter Veltroni, e l’allora presidente della Federazione Italiana Golf, Franco Chimenti, del mega campo da golf presso la Nuova Fiera di Roma. Pescante ha concluso il seminario dicendo che verificherà i vincoli esistenti e la compatibilità con la realizzazione di un campo di golf. Peccato che in quell’area siano previste però anche strutture alberghiere, ristoranti e aree commerciali.

Pubblicato in Candidatura Roma Olimpiadi 2020 | Lascia un commento

Idroscalo di Ostia: esposto denuncia contro il Sindaco di Roma, Giovanni Alemanno

Oggi è stato inoltrato alla Procura di Roma un esposto denuncia contro il Sindaco Alemanno per il parziale sgombero dell’Idroscalo di Ostia avvenuto il 23 febbraio 2010 mediante un’ordinanza di Protezione Civile di cui Alemanno si è servito, come Ufficiale di Governo, per demolire circa 40 case. Nell’esposto, si chiede di prendere in considerazione l’eventualità del reato di procurato allarme previsto all’art. 658 del c.p. in quanto il 23 febbraio non esisteva alcun evento calamitoso, nonché il reato di abuso d’ufficio previsto all’art. 323 del c.p. per aver arrecato danni ingiusti a privati non essendo contemplata nell’ordinanza la demolizione dei manufatti ed infine il reato di omissione di atti d’ufficio previsto dall’art. 328 del c.p. in quanto, per ragioni di sicurezza pubblica, doveva essere realizzata senza ritardo la protezione degli argini presso il fiume Tevere con palancole in acciaio tipo Larssen 23, opera mai realizzata.
—————————-

Alla Procura della Repubblica di Roma
Piazzale Clodio (Via Golametto, 12)
00195 Roma

Procuratore: Dr. Giovanni Ferrara

Roma, 15 marzo 2011

Oggetto: Mancata esecuzione dell’ordinanza del Sindaco di Roma, Giovanni Alemanno, n.43 del 17 febbraio 2010 relativamente alla difesa lato fiume dell’abitato dell’Idroscalo di Ostia, nonché ipotesi di procurato allarme per mancanza di evento calamitoso e di abuso d’ufficio per aver utilizzato una ordinanza di Protezione Civile in una operazione di anti-abusivismo.

Il “Laboratorio di Urbanistica – LabUr”, nella persona del Presidente dr. Ing. Andrea Schiavone,

ESPONE E DENUNCIA I FATTI DI SEGUITO RIPORTATI

In data 17 febbraio 2010 il Sindaco di Roma, Giovanni Alemanno, ha firmato l’ordinanza n.43 avente per oggetto lo “sgombero di abitazioni, locali, strutture ed edifici del Municipio Roma XIII, insistenti nella zona denominata Idroscalo”.

Ai sensi dell’art.54 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n.267, recante il Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali, il Sindaco ha operato in qualità di Ufficiale di Governo, prendendosi la responsabilità di tutti i provvedimenti al fine di prevenire, in somma urgenza, tutti i gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana dell’abitato dell’Idroscalo di Ostia.

L’elaborato tecnico, allegato all’ordinanza, redatto dalla competente Unità Organizzativa Tecnica del Municipio Roma XIII, indicava i manufatti maggiormente esposti al pericolo, parte integrante della stessa ordinanza, nonché gli interventi da eseguire.

PREMESSO

1. che l’ordinanza n.43 del 17 febbraio 2010 è stata protocollata il 17 febbraio 2010 dal Segretariato Generale (n.2228) e dal Gabinetto del Sindaco (n.10373), mentre è stata trasmessa per pubblicazione all’Albo Pretorio (prot. di entrata n.50271) solo il 23 Febbraio, quindi dopo l’operazione di sgombero (che, ricordiamo, è iniziata alle ore 5:00 del 23 Febbraio come risulta dalla comunicazione inoltrata dalla U.O. Pianificazione e Servizi della Polizia Municipale ai vari Gruppi, a firma del vice comandante Diego Porta);

2. che l’ordinanza è stata notificata ai residenti interessati dell’abitato dell’Idroscalo di Ostia solo la mattina del 23 febbraio 2010 alle ore 8:20, come risulta dai verbali della Polizia Municipale – VIII Gruppo (Ufficio Coordinamento Operativo per la Repressione dell’Abusivismo Edilizio);

3. che l’ordinanza si è conclusa in data 27 febbraio 2010, come riportato nel rapporto della Polizia Municipale – VIII Gruppo, prot.26966 del 15 maggio 2010 e come asserito dallo stesso Avvocato Rodolfo Murra nella memoria difensiva presentata dal Comune di Roma il 1° giugno 2010 presso il TAR del Lazio (II Sez. – R.G. 3870/2010);

4. che l’ordinanza aveva caratteristiche di Protezione Civile e prevedeva dunque non solo lo sgombero dei manufatti ma anche la difesa dell’abitato di Ostia mediante posa, presso gli argini del fiume Tevere, di palancole in acciaio tipo Larssen 23, per una lunghezza di circa 200 metri, opera mai realizzata;

5. che l’ordinanza di Protezione Civile è stata utilizzata invece in un’operazione di anti-abusivismo, per la demolizione di quasi 40 manufatti, pur non essendoci mai stato alcun avviso di avvio di procedimento inoltrato agli occupanti, come previsto dalla Legge 241/90;

6. che non c’è stata alcuna mareggiata tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010 che abbia creato all’Idroscalo di Ostia danni alle strutture, alle persone e all’ambiente, fatto sostenuto dall’ordinanza ma smentito a mezzo stampa dallo stesso Presidente del XIII Municipio, Giacomo Vizzani, competente per la procedura di sgombero dell’Idroscalo di Ostia, nonché dalla Protezione Civile del Comune di Roma che non aveva emesso per la data del 23 febbraio 2010 alcun avviso di meteo avverso come disposto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/02/2004;

7. che solamente in data 1° dicembre 2008 si è manifestato un importante intervento di Protezione Civile presso l’Idroscalo di Ostia da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, che indicava però 10 e non 40 le abitazioni presso la battigia dove intervenire per la salvaguardia delle persone, senza contemplarne la demolizione (fonogramma n.41583 del 01/12/2008, rif. Scheda n.52851, a firma del funzionario di servizio, D.V.D. Alberto Di Plinio);

CHIEDE

per tutti questi fatti e per tutti quelli che l’Autorità Giudiziaria ravviserà in essi e contro tutti coloro che di tali reati saranno ritenuti responsabili, la punizione dei colpevoli e l’assoggettamento degli stessi a giusta pena per negligenza e mancata attuazione a distanza di più di un anno dei necessari interventi a difesa dell’incolumità pubblica e della sicurezza urbana dell’abitato dell’Idroscalo di Ostia.

Chiede altresì, considerati i punti 6) e 7) delle premesse, che sia presa in considerazione l’eventualità del reato di procurato allarme previsto all’art. 658 del c.p. , nonché il reato di abuso d’ufficio previsto all’art. 323 del c.p. per aver arrecato danni ingiusti a privati non essendo contemplata nell’ordinanza la demolizione dei manufatti ed infine il reato di omissione di atti d’ufficio previsto dall’art. 328 del c.p. in quanto, per ragioni di sicurezza pubblica, doveva essere realizzata senza ritardo la protezione degli argini presso il fiume Tevere con palancole in acciaio tipo Larssen 23.

Il sottoscritto, si riserva di produrre tutta la documentazione sopra richiamata e si riserva di integrarla ulteriormente restando comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito al presente esposto.

Chiede infine di essere avvisato, ai sensi dell’art. 408 c.p.p., in caso di richiesta di archiviazione e, ai sensi dell’art. 406 comma 3 c.p.p., in caso di eventuale richiesta di proroga del termine per le indagini preliminari.

Con osservanza,

“Laboratorio di Urbanistica – LabUr”
Il Presidente
dr.Ing. Andrea Schiavone

Pubblicato in Idroscalo di Ostia | Lascia un commento

Ostia: soldi per le spiagge dei privati e chiusura per quelle pubbliche

Mentre la Regione Lazio con la Delibera di Giunta nr.96 dell’11 marzo 2011 regala alle spiagge di Ostia Levante in concessione ai privati ben 15,5 milioni di euro per gli anni 2011-2013 (di cui 4 del Comune di Roma), l’Idroscalo di Ostia aspetta da quasi un anno i lavori della scogliera a difesa dell’abitato. Senza parlare delle spiagge libere di Ostia Ponente sul Lungomare Duca degli Abruzzi (da via del Sommergibile fino al porto), che hanno ricevuto solo 450 mila euro e saranno interdette alla balneazione quest’estate fino al 20 luglio, se tutto va bene (ordinanza della Capitaneria di Porto, 009/2011/T).
Questo della Regione non è dunque un programma straordinario di difesa delle coste, ma un’elargizione bella e buona agli affari dei balneari in prossimità della stagione estiva. Nei 15,5 milioni di euro, ben 10 sono destinati per il ripascimento, gli altri per la difesa costiera. La Regione Lazio quindi non si fa scrupolo di affidare alla stessa ditta sia i lavori di Ostia Ponente sia quelli all’Idroscalo, allungando di fatto i tempi di realizzazione ed esponendo alle mareggiate per tutto l’inverno le case dell’Idroscalo. Così come non si fa scrupolo di interdire la balneazione a Ostia Ponente a causa dei ritardi nei lavori. Si affretta invece a garantire ai concessionari privati di Ostia Levante l’ultimazione del ripascimento in tempo utile per la stagione balneare, mentre i relativi lavori di difesa verranno eseguiti a fine stagione balneare, quando le mareggiate riporteranno via la sabbia e nuovi soldi dovranno esser spesi da parte dei contribuenti. In fondo, il mare ‘nostrum’ è da tempo solo il loro, ma con i nostri soldi.

UFFICIO STAMPA
(nella foto: i lavori in corso a Ostia Ponente)

Pubblicato in Waterfront Ostia | Lascia un commento

Porto Turistico di Ostia: esposto in Procura per presunte irregolarità sulle concessioni

Come si è potuto costruire il Porto Turistico di Ostia se le concessioni edilizie le doveva rilasciare l’ufficio tecnico dell’allora XIII Circoscrizione, che però nega di averlo fatto ? A queste domande ci risponderà la Procura della Repubblica di Roma a cui nella prossima settimana invieremo un dettagliato esposto, citando anche la politica locale, in particolare l’ex-presidente della XIII Circoscrizione, Paolo Orneli (PD), poi diventato delegato del sindaco per il litorale ed oggi consigliere del XIII Municipio. Orneli dovrà spiegare, tra le altre cose, come mai non si è dato seguito alla convenzione con il Comando Generale della Guardia di Finanza per la costruzione di una Caserma del gruppo e della Compagnia d’Ostia Lido, dove invece oggi sorgono alberghi e residence. Non solo, ma dovrà spiegare con quale criterio la superficie complessiva dell’area (circa 575.000 mq, di cui 187.000 relativi allo specchio d’acqua), la cui destinazione secondo il P.R.G. del Comune di Roma era per la gran parte destinata a Zona N (verde pubblico) ed in parte Zona E/3 (Aree destinate ad Edilizia Economica e Popolare), è stata variata. Molte risposte, molti misteri, che a suo tempo già venivano sollevati dalla stampa, che scriveva: “… testardo, Mauro Balini [presidentte dell’A.T.I. Spa, concessionaria dell’area demaniale del porto] è riuscito a costruire il porto di Roma. Ha dribblato le lungaggini della burocrazia grazie a una torma di ex consiglieri circoscrizionali…”.
La storia dei lavori del Porto Turistico di Ostia comincia il 1° gennaio 1999, come riportato su una lettera della stessa concessionaria dell’area demaniale, l’Attività Turistiche Imprenditoriali Spa (A.T.I. Spa). Peccato che l’autorizzazione al Sindaco a procedere all’Accordo di Programma, ai sensi dell’art. 27 della L. 142/90, per la realizzazione dell’intervento denominato “Porto di Roma” in località Ostia Ponente, fu deliberata solo il 30 giugno 1999 (nr.88). Non solo, ma la consegna anticipata delle aree comunali, del Demanio Marittimo e del Demanio dello Stato, al fine della realizzazione dell’approdo per il diporto nautico, è del 21 gennaio 1999 (ordinanza del Sindaco – Dipartimento III, n. 7), mentre la ratifica dell’accordo di programma è avvenuta con delibera del Consiglio Comunale nr.51 del 31 luglio 2000. Ci domandiamo, come ha fatto il Porto Turistico ad iniziare i lavori 18 mesi prima ? Lo stesso Comune di Roma (ex Dipartimento IX – U.O.2, Ufficio Concessioni Edilizie) ha confermato che l’approvazione del progetto edilizio del porto è avvenuta dopo la ratifica del Consiglio Comunale. Infatti il primo cartello lavori è del settembre 2000, a lavori già iniziati da più di un anno, in cui si cita la dovuta autorizzazione n.46791 addirittura del 7 luglio 1998 da parte della allora XIII Circoscrizione, ma non per il porto turistico, bensì per il Centro Habitat Mediterraneo (C.H.M.). Qui l’imbroglio, perché l’Ufficio Tecnico della XIII Circoscrizione scriveva successivamente, il 9 luglio del 2001 (pochi giorni dopo l’inaugurazione del porto), che “l’autorizzazione nr.46791 del 7/7/1998 non risulta rilasciata da questa U.O.T.”. Un mistero che solo la Procura potrà chiarire.

dr.Ing. Andrea Schiavone
Il Presidente

Pubblicato in Ostia Ponente, Porto Turistico di Ostia | Lascia un commento