STADIO DELLA ROMA: ECCO LA DELIBERA E IL FALSO MATERIALE DEL M5S

Nella foto: Angelo Diario, presidente della Commissione Sport che per prima ha dato l'ok alla nuova delibera

Nella foto: Angelo Diario, presidente della Commissione Sport che per prima ha dato l’ok alla nuova delibera

Con la delibera di Giunta Capitolina firmata il 6 giugno 2017, il M5S ha prodotto un atto falso (art.476 del Codice Penale) (1). Si legge infatti all’interno della delibera che si conferma “ai sensi della lettera a) comma 304 art.1 della legge n.147/2013 la dichiarazione di pubblico interesse sulla proposta di realizzazione del Nuovo Stadio in località di Tor di Valle, in variante al PRG vigente, di cui alla Deliberazione di Assemblea Capitolina 132/2014” (2) del 22 dicembre 2014 (‘Dichiarazione di pubblico interesse’). La stessa delibera ammette che lo studio di fattibilità presentato dal proponente (Eurnova srl) è stato “acquisito da Roma Capitale in data 29 maggio 2014 con protocollo n. 82424”. Sono dunque passati più dei 90 giorni previsti dalla legge richiamata in delibera: ben 207.
Si tratta di incompetenza del M5S o di accordi trasversali con i costruttori romani, alla stregua delle peggiori giunte rosso-verdi e nere degli ultimi 20 anni?

(1) Art. 476 Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Il pubblico ufficiale, che, nell’esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero, è punito con la reclusione da uno a sei anni.
Se la falsità concerne un atto o parte di un atto, che faccia fede fino a querela di falso, la reclusione è da tre a dieci anni.

(2) a) il soggetto che intende realizzare l’intervento presenta al comune interessato uno studio di fattibilita’, a valere quale progetto preliminare, redatto tenendo conto delle indicazioni di cui all’articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207, e corredato di un piano economico-finanziario e dell’accordo con una o piu’ associazioni o societa’ sportive utilizzatrici in via prevalente. Lo studio di fattibilita’ non puo’ prevedere altri tipi di intervento, salvo quelli strettamente funzionali alla fruibilita’ dell’impianto e al raggiungimento del complessivo equilibrio economico-finanziario dell’iniziativa e concorrenti alla valorizzazione del territorio in termini sociali,
occupazionali ed economici e comunque con esclusione della realizzazione di nuovi complessi di edilizia residenziale. Il comune, previa conferenza di servizi preliminare convocata su istanza dell’interessato in ordine allo studio di fattibilita’, ove ne valuti
positivamente la rispondenza, dichiara, entro il termine di novanta giorni dalla presentazione dello studio medesimo, il pubblico interesse della proposta, motivando l’eventuale mancato rispetto delle priorita’ di cui al comma 305 ed eventualmente indicando le condizioni necessarie per ottenere i successivi atti di assenso sul progetto;

Pubblicato in Stadio della Roma | Lascia un commento

OSTIA, PORTO DI ROMA – ESPOSTO PER PRESUNTE IRREGOLARITA’ NEI BILANCI DI UTENZA DEL 2016/17

PezzutoE’ stato inviato il 26 maggio 2017 un esposto da parte del Dott. Ing. Andrea Schiavone, all’ANAC, alla Capitaneria di Porto, alla Regione Lazio, al Comune di Roma, alla Guardia di Finanza, all’Agenzia del Demanio, alla Corte dei Conti e alla Prefettura di Roma (Raccordo Enti Locali), su presunte irregolarità nei bilanci di utenza (aa. 2007-2016; anomalia di importo, oltre 750.000,00 euro/anno). In particolare, l’esposto si concentra sulla variazione delle tabelle millesimali in funzione della realizzazione di nuove unità immobiliari non previste nell’Accordo di Programma, oltre che sul danno erariale per violazione di interessi pubblici giuridicamente protetti in assenza di vigilanza da parte del Comune di Roma e della Regione Lazio. Come da anni denunciato da LabUr, dal 2001 mai è stato istituito per il Porto turistico di Roma il necessario Collegio di Vigilanza come previsto per legge dall’Accordo di Programma ratificato tra Comune di Roma, Regione Lazio e privato per la realizzazione e gestione del Porto della Capitale. Nonostante ciò, in mancanza delle necessarie autorizzazioni del Collegio di Vigilanza, sono state modificate negli anni, in quantità e destinazione d’uso, le unità immobiliari come previste dagli atti amministrativi e notarili originari, modificando di conseguenza la tabella millesimale da applicare al bilancio di utenza. Tutto questo (e altro ancora) accade nonostante il Porto sia sotto il controllo dell’Amministratore Giudiziario, il Dott. Donato Maria Pezzuto, e molte delle voci in bilancio risultano gravate da presunte attività criminose emerse nel procedimento penale che hanno di fatto condotto al sequestro del Porto (p.es. l’attività di vigilanza interna di competenza della Gestione Servizi Porto di Roma srl).
Il Dott. Pezzuto è arrivato a sostenere che a differenza di quanto contenuto nell’atto notarile del 2002, i posti barca non sono più 794 bensì 831, con 1.500 mq in più di superficie d’acqua, con conseguente variazione nei calcoli verso l’utenza tutta del Porto. Non risulterebbero per altro anche molte voci di spesa facenti parte dei bilanci di utenza consuntivati dal 2007 al 2015, tra cui (p.es.) la voce ‘Affitti Passivi’, così come altre anomalie nella stesura dei bilanci e dunque nel calcolo degli importi addebitati alla utenza del Porto (p.es. l’applicazione dell’IVA al 22% per ogni singola voce, ordinaria e/o straordinaria, di manutenzione e/o di servizi, in preventivo e in consuntivo di bilancio).
Ricordiamo che la concessione del Porto di Roma ad Ostia è a tutti gli effetti un contratto pubblico ad oggi non vigilato, e dunque con possibile conseguenza di danno erariale, inteso come violazione di interessi pubblici giuridicamente protetti e come detrimento dell’immagine e della personalità pubblica degli enti pubblici preposti alla vigilanza.

Paula de Jesus per LabUr – Laboratorio di Urbanistica

Nota: il testo dell’esposto non viene pubblicato in quanto sono in corso accertamenti da parte dell’autorità giudiziaria

Pubblicato in Porto Turistico di Ostia | Lascia un commento

ESPOSTO ALL’ANAC – ORDINANZA BALNEARE E DECENTRAMENTO MUNICIPIO X

ostia-spiaggiaLunedì 14 maggio 2017 LabUr – Laboratorio di Urbanistica ha presentato all’ANAC, Guardia di Finanza, Procura, Corte dei Conti e Municipio X un esposto molto importante chiedendo che vengano chiariti i poteri del Municipio X a seguito del decentramento del 2011. Ricordiamo che le tre aree di autonomia amministrativa sono commercio, spiagge e verde, tant’è che non solo Buzzi in una delle intercettazioni di Mafia Capitale ebbe a dire “hanno il decentramento e fanno quello che gli pare”, ma lo stesso Tassone ripeteva “E’ tutto mio”.
In particolare l’esposto si concentra sull’ordinanza balneare, firmata dalla Sindaca Virginia Raggi. LabUr chiede alle autorità competenti di chiarire come mai un evento come l’inizio e la fine della stagione balneare debba essere regolato con Ordinanza Sindacale, quando si tratta di un evento ordinario, che va regolamentato attraverso norme e disposizioni che garantiscano innanzitutto la fruibilità del bene pubblico. Per altro l’ordinanza balneare riguarda una categoria ben definita, quella dei balneari, che insiste su un territorio ben preciso, quello del Municipio X, in particolare di Ostia. Si parla dunque di un bene pubblico demaniale a cui il governo del Municipio X deve garantire una interazione con gli organi competenti e coinvolti, come ad esempio la Capitaneria di Porto, così come previsto dal decentramento. Dunque l’ordinanza non dovrebbe essere Sindacale e quindi straordinaria, ma ordinaria e doveva essere firmata solo dalla triade Prefettizia. Il potere del Sindaco infatti è quello di emettere ordinanze di contigibilità e urgenza, ma nel caso dell’ordinanza balneare non c’è alcuna urgenza né tanto meno imprevisto. Per altro il Municipio X ha poteri di pianificazione nell’ambito del PUA (Piano di Utilizzazione degli Arenili) e dunque è competente sia sotto il profilo di indirizzo politico amministrativo sia di vigilanza sia di prossimità. Perché allora la Raggi ha firmato? Il decentramento va inteso che non è più il IX Dipartimento a stendere l’ordinanza balneare, ma l’U.O.T. del Municipio X? E se la Raggi avesse voluto modificarla, dopo il nulla osta del Prefetto Vulpiani (che in realtà non poteva firmare solo lui) avrebbe potuto farlo? Cosa accadrebbe se al Comune governasse un colore politico e al Municipio X un altro? Siamo all’assurdo che le regole le scrive il Municipio X, il cui direttore (che stende l’ordinanza) però è scelto dal Presidente del Municipio, così come il capo della Polizia Municipale del X gruppo Mare, a cui competono ad esempio i controlli.
L’Art. 13 del decentramento spiega chiaramente che tutti i poteri amministrativi, anche quelli di indirizzo politico, competono al Municipio X a meno che non cadano nella straordinarietà o siano di competenza statale. Non è una questione di poco conto, in quanto si tratta di capire chi ha la responsabilità civile e penale. Inoltre, chiunque volesse fare ricorso contro l’ordinanza Sindacale (ad esempio un cittadino disabile perché non viene normato correttamente per lui l’accesso al mare) non avrebbe alcuna possibilità di vittoria, in quanto un’ordinanza sindacale, in quanto tale, pone il Sindaco nella posizione di godere di poterei superiori al Prefetto di Roma e al capo di Governo, perché va in deroga all’ordinamento giuridico. Per questo le ordinanze sindacali riguardano prevalentemente la pubblica e privata incolumità, la salute e l’igiene pubblica. Inoltre, le ordinanza Sindacali hanno esecuzione immediata, mentre quella balneare è stata pubblicata all’albo pretorio per i 30 giorni di impugnabilità, un ossimoro. Infine, all’interno dell’ordinanza Sindacale di balneazione vengono elencate norme, leggi e regolamenti di cui si prende atto (i c.d. “visto”) e inseriti regolamenti urbanistici (altezza dei muretti, ad esempio) che nulla hanno a che fare con la straordinarietà. Anche se prendessimo come esempio i piani di fuga, anche essi sono regolamentati dall’ordinamento ordinario. Quindi non c’è alcuna straordinarietà, né rispetto per il decentramento conferito al Municipio X nel 2011. Chi governa Roma dunque firma un’ordinanza in assenza di eventi straordinari, cioè avvalla un documento prodotto da un ufficio del Municipio X, che di fatto è una determina dirigenziale, senza alcuna discussione in aula consiliare, cosa che invece avverrebbe se l’ordinanza fosse ordinaria e dunque firmata dal minisindaco (o chi ne fa le veci) del Municipio X.
Ricordiamo che seppur sia vero che le disposizioni tecniche vengono stilate ogni anno per adeguarsi al contesto che è mutevole, è anche vero che qualora la stagione balneare fosse da considerarsi un evento straordinario si dovrebbero applicare gli stessi criteri che valgono per un mega concerto o una partita di calcio, eventi dove sono previsti assembramenti, e dunque diverrebbe una questione di ordine pubblico che spetta in primis al Prefetto di Roma. Vedremo chi dirimerà la questione, anche perché non solo non esiste un Piano di Protezione civile, ma non si capisce a questo punto a cosa serva il decentramento del Municipio X.

Commento di Paula de Jesus per LabUr

ESPOSTO DEL 2 MAGGIO 2017

RISPOSTA DEL MUNICIPIO X

INTEGRAZIONE DEL 14 MAGGIO 2017

Pubblicato in Spiagge Italiane | Lascia un commento

STADIO DELLA ROMA: ESPOSTO CONTRO IL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIO

fogli catastali stadio della roma

Elenco dei fogli catastali relativi all’area dove dovrebbe sorgere il nuovo stadio della Roma

Ieri, 4 Maggio 2017, è stato inviato un esposto all’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione), ai dipartimenti interessati del Comune di Roma e della Regione Lazio, alla Guardia di Finanza e alla Procura della Corte dei Conti, relativo al procedimento di espropriazione per pubblica utilità del Progetto “Tor di Valle – Stadio della Roma”. Diverse le presunte violazioni denunciate, a partire dalle modalità con cui è stata dichiarata la pubblica utilità (di competenza regionale e non comunale), al presunto danno erariale in termini di indennità di esproprio; dall’assenza della necessaria variante urbanistica (nonostante il Comune di Roma abbia dichiarato che la variante urbanistica doveva “essere adottata dall’Assemblea Capitolina il 17 Dicembre 2016”), alla violazione delle modalità di avvio del procedimento di espropriazione pubblicato dal Comune di Roma, oltre al vizio formale e sostanziale nel procedimento di dichiarazione di pubblico interesse dell’opera (preliminare alla dichiarazione di pubblica utilità). La cosa più sorprendente riguarda l’elenco delle particelle catastali interessate dal progetto e incluse nella pubblicazione del 1° ottobre 2016 del Comune di Roma che risultano differenti da quelle del “Piano particellare dell’area di intervento” presentato da Parnasi (Eurnova s.r.l.), cosa che può generare un contenzioso sugli espropri per pubblica utilità in termini di indennità, che graverà necessariamente sulle casse del Comune di Roma. Di seguito il LINK all’esposto.

ESPOSTO IN FORMATO PDF

Pubblicato in Stadio della Roma | Lascia un commento

OSTIA, ORDINANZA BALNEARE: ESPOSTO PER PRESUNTA ILLEGITTIMITA’ E DANNO ERARIALE

frontespizio ordinanza balneare 2017Inizia la stagione balneare 2017 sul litorale romano con un presunto illegittimo atto amministrativo (l’ordinanza della sindaca di Roma) collegato sia al decentramento amministrativo del Municipio X (ex XIII) sia al commissariamento straordinario che dal 27 agosto 2015 ha sostituito ogni organo municipale politico-amministrativo. Di seguito, il testo dell’esposto inviato in data 2 maggio 2017 all’Autorità Anticorruzione (che svolge anche il ruolo di vigilanza sui contratti pubblici, come le concessioni demaniali), alla Guardia di Finanza e alla Procura presso la Corte dei Conti (per presunto danno erariale), nonché al Comune di Roma e al Municipio X.

———————————————–

Premesso
– che alla data del 2 maggio 2017 ancora non risulta essere pubblicata presso l’Albo Pretorio del Comune di Roma l’ordinanza della sindaca di Roma n.65 del 29 aprile 2017 avente per oggetto “Stagione balneare anno 2017. Norme e disposizioni per il litorale marittimo”,
Visto
– che la deliberazione di Assemblea Capitolina n.18 del 18/19 aprile 2011, articolo 13, comma 2, attribuisce al Municipio X (ex-XIII) di Roma Capitale “tutte le funzioni amministrative inerenti il demanio marittimo” e i “poteri di vigilanza e di polizia amministrativa-demaniale”;
– che il D.P.R. del 27 agosto 2015, articolo 3, conferisce alla Commissione Straordinaria “le attribuzioni spettanti al consiglio municipale, alla giunta ed al presidente del Municipio X (ex-XII), nonché ogni altro potere ed incarico connesso”, attribuzioni prorogate con D.P.R. del 30 dicembre 2016;
– che l’ordinanza balneare rappresenta, per il demanio marittimo, la massima espressione dei “poteri di vigilanza e di polizia amministrativa-demaniale” attribuiti al Municipio X (ex-XIII);
– che, per quanto sopra, l’ordinanza balneare doveva essere emessa dal presidente del Municipio X (exXII) e dunque dall’attuale Commissione Straordinaria,
Considerato
– che l’ordinanza balneare in oggetto è stata emessa dalla sindaca di Roma e non dalla Commissione Straordinaria avente funzione di Presidente del Municipio X (ex-XIII);
– che l’ordinanza balneare in oggetto è stata emessa nel frontespizio con la sola firma del Prefetto Domenico Vulpiani e non dell’intera Commissione Straordinaria;
– che un’errata emissione dell’ordinanza potrebbe generare un diffuso danno erariale a seguito di eventuali ricorsi amministrativi dei titolari di concessioni demaniali marittime nonché di eventuali procedimenti penali e civili intentati dall’utenza nei casi in cui non venga garantita la pubblica e privata incolumità,
SI CHIEDE
la verifica di quanto sopra esposto a ciascun ente destinatario, ciascuno per propria competenza.

Pubblicato in Spiagge Italiane | Lascia un commento

OSTIA, POLO NATATORIO – LE ‘INFILTRAZIONI’ DI BARELLI E IL SILENZIO DI VULPIANI

Barelli e VulpianiLa terna Prefettizia, a capo del Commissariamento del Municipio X per infiltrazioni mafiose, in questi due anni ha concentrato tutta la sua attenzione sulle concessioni balneari. Nel frattempo l’entroterra è allo sbando eppure di concessioni ce ne sono diverse, a partire dal PVQ della Madonnetta fino ad arrivare al Polo Natatorio di Ostia.
I Mondiali di Nuoto Roma ’09, non solo sono stati l’ennesimo scandalo dell’italietta corrotta, ma hanno creato all’interno del Municipio X un problema competitivo sul mercato con la nascita di nuove piscine private in un territorio che era considerato dal CONI “già a bagno” per l’alto numero di piscine presenti, con gravi ripercussioni  anche sul PVQ della Madonnetta.
La concessione alla FIN (Federazione Italiana Nuoto) del Polo Natatorio è scaduta nel 2016 e non giungono notizie né dal Prefetto Domenico Vulpiani né dal Comune di Roma, cosa davvero incredibile. Su questo argomento ritorneremo con un’inchiesta nelle prossime settimane. Quello che ci preme invece sottolineare è un altro aspetto: la cortina fumogena attorno a questo importante impianto pubblico per quanto concerne il “sabotaggio e il disturbo da parte della malavita locale per allungare le mani sull’impianto ancora non terminato dopo un anno dalla fine dei Mondiali di Nuoto Roma ’09” che fa pendant con il “sabotaggio” del bando per il reperimento dei marinai di salvataggio sulle spiagge libere di cui si è lamentato il Prefetto Vulpiani. Su quest’ultima vicenda qualcuno non l’ha presa proprio bene e ha sporto denuncia in Procura perché stanco di sentir parlare di “congetture, sospetti e infamie”. Dubitiamo che i cittadini sapranno come andrà a finire questa storia (tutto su link), perché in questa Italietta i cittadini non hanno saputo nemmeno come sia finita un’analoga storia relativa proprio al Polo Natatorio di Ostia, sorto per i Mondiali di Nuoto Roma ’09. Il Sen. Paolo Barelli, allora Presidente della FIN, nei documenti depositati presso il Tribunale di Ostia il 10 Dicembre 2009 dichiarava di essere stato informato dall’Ing. Claudio Rinaldi (allora Commissario Delegato per i Mondiali) che il non affidamento alla FIN del Polo Natatorio di Ostia “era da imputarsi a pressioni che s’intendevano esercitare sulla FIN al fine di farla recedere dalla concessione ottenuta a favore di ‘gruppi di potere’ allo stato, non identificati”. A seguito di questa gravissima affermazione di Rinaldi, Barelli minacciava di presentare un esposto-denuncia alla Procura della Repubblica “ai fini dell’accertamento della sussistenza di penali responsabilità, anche a carico di tutti i soggetti che abbiano concorso o agevolato, anche con comportamenti omissivi, la eventuale consumazione di reati”. Passano pochi giorni e Barelli, invece di presentarsi in Procura, chiede spazio sul Corriere della Sera per smentire se stesso: “Non c’è stata alcuna intimidazione, è stato tutto tranquillo. E non faremo appalti: gestiremo noi l’impianto”. Dunque niente azioni di “sabotaggio o disturbo da parte della malavita locale per allungare le mani sull’impianto ancora non terminato dopo un anno dalla fine dei Mondiali di Nuoto Roma ’09”. Nel frattempo la camorra tentava di entrare negli appalti dei Mondiali di Nuoto, in corso al Foro Italico di Roma, secondo quanto asseriscono “quattro pagine di un rapporto dei carabinieri del Ros di Potenza contenute in un’ indagine del pm John Woodcock sulle infiltrazioni camorristiche in Basilicata” (link) .
Insomma, in un Municipio Commissariato per Mafia si continua non solo a ‘pasticciare’ sui bandi delle spiagge, ma addirittura si fa finta di niente sulla fine della concessione alla FIN del Polo Natatorio di Ostia, su cui Barelli aveva aveva prima accusato in Tribunale, e poi smentito su Corsera, pressioni di ‘gruppi di potere’ per la concessione dell’impianto sportivo. In questi 4 mesi chi lo sta gestendo? Con che titolo concessorio? Con che bando? Tutto regolare?Ma la mafia e i “gruppi di potere” ci sono o no ad Ostia?

Paula de Jesus per LabUr – Laboratorio di Urbanistica

Pubblicato in Polo Natatorio Ostia | Lascia un commento

STADIO DELLA ROMA: RICHIESTA AUDIZIONE PER LA QUESTIONE ESPROPRI

armellini-parnasi-esproprio-stadio-romaLabUr (Laboratorio di Urbanistica) ha presentato in data 14.03.2017 istanza di audizione presso la Commissione Urbanistica del Comune di Roma, al fine di verificare alcuni presupposti di legalità relativi al procedimento amministrativo in corso per la realizzazione del nuovo Stadio della Roma. Di seguito, il testo:

Spett.le Commissione Urbanistica,
nel rispetto della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014). (13G00191) (GU Serie Generale n.302 del 27-12-2013 – Suppl. Ordinario n. 87), art.1, comma 304, lettera b), si richiede audizione dopo la data del 27 marzo 2017 al fine di porre all’ordine del giorno le seguenti tre problematiche:

1) illegittimo avviso di avvio del procedimento di espropriazione delle aree per pubblica utilità: Realizzazione Progetto “Tor di Valle – Stadio della Roma” (U.O. Espropri – Direzione Pianificazione Generale – Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale, con sede in Viale della Civiltà del Lavoro, 10);
2) errato elenco delle particelle catastali interessate dal progetto presentato nello studio di fattibilità dalla Eurnova srl (Allegato D – Piano particellare dell’area di intervento);
3) sottostima del calcolo di indennità a base di esproprio in funzione dei due punti precedenti.

In attesa di un cortese e urgente riscontro, si porgono distinti saluti.

Ricordiamo che le Commissioni Capitoline, organi propulsori dell’attività assembleare, sono disciplinate dal Regolamento del Consiglio Comunale (oggi Assemblea Capitolina) e sono istituite per realizzare un più incisivo svolgimento delle funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo e per una più approfondita e specifica trattazione delle materie di competenza dell’Assemblea.
Sia la precedente commissione (presidente Antonio Stampete, PD) che l’attuale (presidente Donatella Iorio, M5S) non hanno potuto non interessarsi dello Stadio della Roma e del rispetto della legge che è stata impiegata come strumento urbanistico. E’ per questo motivo che, in caso di diniego, considerata l’importanza dei tre punti da chiarire, si valuteranno le conseguenti azioni legali a difesa dell’interesse pubblico.

Pubblicato in Stadio della Roma | Lascia un commento

MUNICIPIO X, PARCO DELLA MADONNETTA: SI PUO’ EDIFICARE

diapositiva1

Il PVQ e le TDP sono zone ‘bianche’ per l’ABT, cioè senza alcun rischio idrogeologico (le due aree sono colorate per renderle visibili)

Uno dei problemi più importanti del Municipio X è la conservazione e la fruizione del verde pubblico. Oltre alla Riserva Naturale Statale del Litorale Romano (che comprende p.es. la pineta di Castel Fusano) o alla Tenuta Presidenziale di Castel Porziano, il Municipio X vanta anche il Punto Verde Qualità (PVQ) “Madonnetta”, il più grande di Roma. Senza entrare nelle questioni amministrative che da oltre un anno ne stanno decidendo la sorte, ci interessa qui trattarne un aspetto particolare, legato all’invarianza idraulica del territorio e cioè al concetto di ‘idraulica urbana‘ legato alla cementificazione del territorio, alla trasformazione del suolo da ‘vegetale’ (superficie permeabile) a ‘costruito’ (superficie impermeabile). Tanto più si costruisce, tanto più si sottrae suolo permeabile, tanto più bisogna intervenire affinché le acque meteoriche vengano smaltite senza variare le condizioni precedenti (invarianza). Altrimenti ci si allaga.
Tecnicamente, quando piove, l’acqua dovrebbe defluire sulle superfici impermeabili, entrare nel sistema di drenaggio ed esser scaricata nel corpo idrico ricettore. Nel Municipio X questo non accade quasi in nessun quartiere, primo perché si è costruito troppo, secondo perché la raccolta delle acque meteoriche è inesistente (strade trasformate in torrenti, grondaie che scaricano in superficie, etc.), terzo perché i ricettori idrici (in sostanza il vecchio reticolo dei canali di bonifica) sono insufficienti.
Ecco perché la sopravvivenza del verde contro il cemento non è solo una volontà ambientalista ma è soprattutto una necessità idraulica. Il PVQ Madonnetta, subito a valle della lottizzazione abusiva delle Terrazze del Presidente (TDP) e a protezione del quartiere Madonnetta, costituisce un po’ la sintesi di quanto qui sopra descritto.
Si è aggiunto però di recente un fatto anomalo che rischia di stravolgere il concetto tecnico di invarianza idraulica e di impermeabilizzazione del suolo.

Infatti in data 14 dicembre 2016 il Comitato Tecnico dell’Autorità di Bacino del fiume Tevere si è riunito per discutere di tre argomenti, relativamente al decreto segretariale 42/2015:

1) richiesta della Regione Lazio del 2 novembre 2016 di non procedere alla elaborazione finale
2) proposta della Segreteria tecnico operativa di procedere alla elaborazione finale
3) decisioni del Comitato Tecnico.

L’argomento interessa Ostia e Fiumicino in termini di ‘allagamenti’ ma da due settimane non si sa nulla anche se, da indiscrezioni, si parla con insistenza di un nuovo decreto segretariale n.57/2016 che correggerebbe in parte il precedente. Entriamo nel vivo della questione per passi successivi prendendo la questione del PVQ Madonnetta come riferimento.

CHI E’ L’AUTORITA’ DI BACINO DEL FIUME TEVERE (ABT)
L’ABT è una delle 7 autorità a livello nazionale che operano sui bacini idrografici dei grandi fiumi per garantire le azioni di difesa del suolo e del sottosuolo, il risanamento delle acque, la fruizione e la gestione del patrimonio idrico e la tutela degli aspetti ambientali ad essi connessi. L’ABT è stata costituita con D.P.C.M. del 10/08/1989 ai sensi dell’art.12 della legge 18 maggio 1989, n.183 e si interessa appunto del bacino idrografico del fiume Tevere, perimetrato con il D.P.R. 1 giugno 1998 (superficie totale: 17.374,99 kmq, 6 regioni e 334 comuni). La pianificazione degli interventi è prevista tramite stralci del piano generale relativi a settori funzionali. Per quanto riguarda Roma, se ne distinguono due:

– P.A.I. (Piano stralcio di Assetto Idrogeologico), approvato con D.P.C.M. del 10 Novembre 2006, che ha come obiettivo l’assetto del bacino che tende a minimizzare i possibili danni connessi ai rischi idrogeologici.
– P.S.5 (Piano Stralcio 5), approvato con D.P.C.M. del 3 Marzo 2009, che interessa il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo fino alla foce.

Nello specifico, il PAI prevede delle Norme Tecniche di Attuazione che si interessano dell’invarianza idraulica e dell’impermeabilizzazione del suolo, cioè fornisce indicazioni urbanistiche sul possibile sviluppo della città di Roma per evitare gli allagamenti e le frane. Tali aggiornamenti vengono eseguiti tramite i cosiddetti ‘decreti segretariali’, un escamotage forse neanche troppo legale, inventato dall’ABT con il quale il Segretario generale dell’ABT può apportare modifiche di aree a rischio e fasce di pericolosità contemplate dal PAI che si rendano necessarie, nei seguenti casi:

a) avvenuta realizzazione di opere di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico, nonché di approfondimenti e/o aggiornamenti del quadro conoscitivo che determinino e/o accertino una diminuzione del rischio e/o della pericolosità;
b) modifiche e/o introduzione di nuove aree a rischio o di fasce di pericolosità a seguito di approfondimenti e/ o aggiornamenti del quadro conoscitivo”.

Così, in data 16 luglio 2015 è stato emesso il decreto segretariale n. 42/2015 (dunque, una proposta di modificazione del PAI, aggiornamenti ex art. 43, comma 5 delle Norme Tecniche di Attuazione) per ridefinire “le aree allagabili nella zona fociale del fiume Tevere, corsi d’acqua secondari e rete canali di bonifica nel territorio di Roma Capitale e Comune di Fiumicino“. Per zona fociale è stato considerato tutto il Municipio X.

Il valore di un decreto segretariale è quello di “misura di salvaguardia, per assicurarne, in attesa dell’approvazione definitiva della variante di piano in questione, gli immediati effetti giuridici, sì da fronteggiare prontamente eventuali situazioni emergenziali causate dall’evoluzione delle situazioni a rischio che possano verificarsi nel territorio del bacino“.

In sostanza, la difesa del suolo viene ‘adeguata’ allo sviluppo urbanistico del Comune di Roma, anche in quelle zone dove già erano state espresse indicazioni di non edificabilità o altro. Un esempio su tutti è stato l’imbarazzante nulla osta rilasciato dall’ABT ai tempi dei Mondiali di Nuoto del 2009 per la costruzione del Salaria Sport Village, in piena area di esondazione. La norma è: basta che il Segretario Generale ‘firmi’.

IL DECRETO SEGRETARIALE 42/2015
Guardando la nuova cartografia del rischio idrogeologico dell’ABT, oltre che a palesarsi l’inadeguatezza del materiale cartografico impiegato (neppure è riportata la lottizzazione abusiva delle Terrazze del Presidente), ciò che lascia stupiti è vedere che a valle (zona Madonnetta) esistono aree a rischio R4 e che a monte invece non c’è nulla di questo. L’ABT non si è curata di prendere in considerazione che le acque meteoriche provenienti dall’impermeabilizzazione del suolo dovuto alla costruzione delle TDP (non riportate in pianta) sono quelle che provocano gli allagamenti a valle. Dunque il PVQ Madonnetta non avrebbe alcuna importanza nell’invarianza idraulica del posto perché a Madonnetta si allagherebbero solo (evidentemente) per l’esondazione di qualche ricettore idrico (fosso). In altre parole, l’ABT, che deve redigere un piano di rischio in funzione degli sviluppi urbanistici futuri del Comune di Roma (‘qui si può costruire, qui no‘), non tiene conto dell’edilizia esistente come fattore di rischio, non valutando in pratica l’inadeguatezza delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria (raccolta superficiale delle acque meteoriche) che il Comune dovrebbe realizzare. Ricordiamo che anche le opere di urbanizzazione sono misure per ridurre il rischio idrogeologico. In pratica, se a Madonnetta esiste il massimo rischio idrogeologico (R4, rosso) e tutti sanno che gli allagamenti avvengono anche per colpa delle TDP, l’ABT decreta che a Madonnetta non si può più costruire ma che invece le TDP lo possono fare (non c’è alcun rischio, zona ‘bianca’), peggiorando di fatto il rischio del quartiere Madonnetta.
Le TDP dovevano realizzare il raddoppio della via di Acilia che non contemplava soltanto il semplice raddoppio della sede stradale ma che inglobava anche le opere di urbanizzazione necessarie per smaltire le acque delle migliaia di abitazioni realizzate trasformando in maniera abusiva un terreno agricolo in un blocco di cemento. Via di Acilia è rimasta la strada di campagna di oltre 30 anni fa, senza alcuna protezione dalle acque che su di essa si scaricano da monte (compreso il piano di zona Malafede)..

Tra le TDP e il quartiere Madonnetta c’è il PVQ Madonnetta, che oggi svolge funzione di contenimento del deflusso delle acque a monte. Anch’esso, per l’ABT, non è a rischio e quindi, tecnicamente, oggi il comune potrebbe decidere di inserirlo in un programma di intensificazione edificatoria, magari per rientrae del deficit finanziario accumulatosi negli anni. A Madonnetta invece, terreni interclusi e ancora allo stato ‘vegetale’, non possono essere edificati. Il rischio? Dale carte dell’ABT sembrerebbe pervenire dall’influente C del Canale di Palocco (lungo via di Prato Cornelio, ma tombato nel tratto in cui curva verso via di Macchia Palocco) e dall’influente D del Canale di Palocco (la parte tombata lungo via Padre Perilli). Peccato che entrambi prendono le acque a monte proprio dalla zona delle TDP.

CONCLUSIONI
L’ABT ha prodotto un lavoro frettoloso, incompleto e ha raggiunto indicazioni false e tendenziose per un corretto sviluppo urbanistico che dovrebbe garantire la pubblica e privata incolumità da allagamenti e frane. Ricordiamo che il rischio R4 è tale se “sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale, la distruzione di attività socio economiche“. Sarebbe interessante conoscere, una volta indicato il rischio, quali sono le misure che verranno prese, non certo quelle indicate da Risorse per Roma, un inutile carrozzone comunale, che stimò in 640 milioni di euro il risanamento idraulico del Municipio X.
Noi a queste domande abbiamo già le risposte ma le rivolgeremo alle autorità preposte per farcele dare in forma ufficiale anche perché è inconcepibile che ancora nel 2016 si ragioni con questa approssimazione e solo per favorire la speculazione edilizia, di certo a favore delle TDP ma forse anche a sfavore del polmone verde rappresentato dal PVQ Madonnetta.

Pubblicato in Autorità di Bacino fiume Tevere | Lascia un commento

INFERNETTO, VIA PREDOI: ETERNIT DEREGULATION

via-predoi-lavori-29-settembre-2016Nella demolizione delle strutture preesistenti di via Predoi all’Infernetto si vede chiaramente l’uso di mezzi meccanici non idonei alla rimozione del tetto in eternit, più correttamente chiamato “fibrocemento“. La copertura viene demolita senza curarsi dello spargimento delle fibre di amianto. Neppure si è presa alcuna precauzione, almeno da quanto emerge da foto e filmati in nostro possesso, riguardo le polveri contenenti amianto che potevano essere presenti sul solaio o nei punti di ancoraggio delle lastre di eternit con cui erano realizzati i tetti.
Il cantiere, e comunque tutta la zona dei lavori (che comprende la prima parte di via Predoi dove esistono altre abitazioni), per quanto piccola, doveva essere segnalata e l’accesso ad essa interdetto a chi non autorizzato. Gli stessi operatori che hanno eseguito i lavori, dovevano essere protetti da particolari indumenti e altri accessori, per evitare il contatto del corpo con le fibre di amianto e soprattutto per impedirne la respirazione. Nulla di tutto ciò. La polvere derivante dalla demolizione selvaggia è andata a ridosso delle case e gli operatori stazionavano nei pressi senza alcuna protezione. Lo dimostrano le foto.

La Legge è chiara ed è normativa nazionale, specializzata regione per regione. E’ l’articolo 12 al comma 5 della Legge 257/92 e l’articolo 12 del DPR dell’8 agosto 1994 a dettare le disposizioni generali che sono poi recepite e integrate da ogni singola regione attraverso proprie leggi regionali. Se è vero che a livello nazionale non esiste l’obbligo di segnalazione per l’eternit verso le strutture sanitarie preposte, è anche vero che esiste a disposizione degli operatori un algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto (algoritmo chiamato AMLETO) che anche al proprietario più sprovveduto di un’area (dove è presente eternit) suggerisce come valutare il rischio. Di solito le attività di segnalazione, accertamento, messa in sicurezza e smaltimento vengono affidate ad apposite ditte specializzate il cui elenco è pubblico (nel Lazio ce ne sono 112).
In Via Predoi all’Infernetto sembra invece esser stato fatto un ‘fai-da-te‘ sicuramente più economico rispetto ai costi di mercato, ma anche pericolosissimo per le limitrofe abitazioni.

L’urbanistica non è edilizia e tantomeno la verifica dei controlli che le Autorità preposte dovrebbero eseguire sui posti di lavoro, ma riteniamo che a questo caso si debba rivolgere una particolare attenzione perché non è possibile che nel 2016 semplici operazioni di smaltimento eternit debbano essere condotte in un quartiere residenziale con modalità da Terzo Mondo.

Le lastre di eternit, prima di qualsiasi manipolazione, dovevano essere incapsulate con appositi prodotti applicati da pistole a spruzzo al fine di realizzare una patina di rivestimento per evitare che le fibre di amianto si liberassero nell’aria. Poichè i prodotti incapsulanti richiedono un determinato tempo per l’asciugatura, particolare attenzione doveva essere data alla rimozione delle lastre di eternit, affinchè l’operazione di incapsulamento potesse ripetersi per coprire le nuove parti così venute alla luce. Solo dopo aver verificato che i prodotti incapsulanti fossero asciutti, le lastre potevano essere smontate, svitandone i supporti, senza però mai usare martelli o altri strumenti meccanici col fine di rompere le stesse. Questo perché sui bordi di rottura le fibre di amianto possono facilmente liberarsi nell’aria.

Dalle sequenze fotografiche in nostro possesso anche queste operazioni non sono state condotte a dovere. Ora qualcuno dovrà dare qualche spiegazione, se non il proprietario almeno la ditta che ha eseguito le operazioni e l’eventuale (se c’è stato) smaltimento in apposita discarica autorizzata. I lavori sono stati eseguiti giovedì 29 settembre 2016 e “si sono protratti per l’intera giornata, anche negli spazi temporali dedicati al silenzio“. Anche questo senza alcun controllo?

paula de jesus per LabUr

Pubblicato in Infernetto | Lascia un commento

OSTIA, IDROSCALO: DOPO 6 ANNI LA BUGIA CONTINUA

diffida-idroscalo-piano-speditivoUn nuovo attacco all’Idroscalo, inatteso, questa volta sotto la giunta M5S. Un irresponsabile Piano Speditivo di Protezione Civile approvato dal Comune di Roma riconosce di fatto un rischio idraulico inesistente. Da qui, la nostra diffida inviata alle autorità preposte. Segnaliamo che questo avviene mentre:

Paolo Cafaggi, ex-direttore tecnico del Municipio X (commissariato per mafia) è stato integrato dentro l’unità di scopo “Studio e ricerca per la definizione di modelli e strumenti a supporto della pianificazione degli interventi di protezione civile” pur avendo diversi procedimenti penali in corso (Ordinanza del Sindaco n.100 del 11/11/2016)
Diego Porta, che coordinò il parziale sgombero dell’Idroscalo il 23 febbraio 2010, non solo risulta direttore ‘ad interim’ della Protezione Civile comunale ma gli è anche stato conferito l’incarico di Comandante Generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale al Dirigente di Polizia Locale (Ordinanza del Sindaco n.101 del 11/11/2016)
– la Regione Lazio sta chiedendo il ritiro del provvedimento (Decreto 42/15) con cui classificava i territori a rischio idrogeologico
– il Porto di Ostia continua indisturbato a non avere (da 15 anni) un proprio Collegio di Vigilanza che dovrebbe imporgli le opere idrauliche a difesa dell’Idroscalo, considerato che proprio la realizzazione del porto ha compromesso la sicurezza dell’abitato alla foce del Tevere.

In attesa di risposte alla nostra diffida inviata congiuntamente con la Comunità Foce del Tevere, riportiamo anche l’esposto/denuncia che a suo tempo LabUr inoltrò nei confronti di Alemanno)

——————————————

DIFFIDA

(inviata a: Comune di Roma, Municipio X, Corpo Polizia Locale, Protezione Civile, Collegio Vigilanza PRU Ostia Ponente, Regione Lazio, Autorità di Bacino fiume Tevere)

Con riferimento alla delibera di Giunta Capitolina n.89 del 18 novembre 2016, con la quale il Comune di Roma ha approvato il Piano Speditivo di Protezione Civile per la zona denominata “Idroscalo di Ostia”, si valuta irresponsabile lo scenario di pericolosità e di rischio ivi descritto sulla base dei punti di seguito indicati e ben noti alle Autorità preposte alla redazione del piano medesimo:

1) opere di difesa idraulica mancanti a monte dell’Idroscalo (p.es. il partitore di Capo due Rami)
2) opere di attraversamento del fiume inadeguate ed in corso di nuova progettazione (p.es. Ponte della Scafa)
3) presenza non regolamentata dei natanti presso i cantieri navali lungo la sponda in sinistra idraulica del fiume Tevere
4) opere di difesa idraulica non realizzate dal concessionario del Porto di Roma ad Ostia, così come previsto da ben due Accordi di Programma (realizzazione e ampliamento del porto)
5) assenza di un aggiornato profilo batimetrico del Tevere e di un regolare dragaggio del suo alveo
6) assenza di verifica tecnica delle conclusioni riportate nel piano stesso, comprese le attività di eventuale evacuazione descritte

Poiché in tanti anni di partecipata discussione sul territorio riguardo al problema di messa in sicurezza dell’area dell’Idroscalo di Ostia, compromessa dalla realizzazione del Porto di Roma (in totale assenza, da oltre 15 anni, del previsto Collegio di Vigilanza), è grave che non si sia provveduto ad informare, come previsto per Legge, la popolazione ivi residente. Per altro, poichè ciò avviene a seguito della totale inerzia amministrativa sino ad oggi dimostrata, si diffida il Comune di Roma e tutte le Autorità che hanno partecipato alla redazione del Piano Speditivo a rendere operativo il piano medesimo, in quanto si deve PRIMA riaprire un tavolo tecnico inclusivo delle problematiche sopra accennate. Infine, l’attuale Piano Speditivo è del tutto inadeguato e non garantisce un’effettiva tutela della pubblica e privata incolumità, configurandosi, per altro, il reato
di procurato allarme (art.658 c.p.).
Ricordiamo, a titolo meramente esemplificativo, che prevedere una fascia AA alla foce del Tevere per assicurare “la massima officiosità idraulica possibile ai fini della salvaguardia della città” è affermazione priva di senso in presenza di quanto sopra elencato.

In fede,
dr.Ing. Andrea Schiavone (presidente LabUr)
Sig.ra Franca Vannini (portavoce Comunità Foce del Tevere)

Pubblicato in Idroscalo di Ostia | Lascia un commento