PRU ACILIA-DRAGONA: IL PARCO NEGATO, MA PAGATO DAI CITTADINI

133544c3-9353-4457-b5bd-eda1d38af54fCe ne siamo interessati già 11 anni fa, una storia indecente che riassume l’incapacità del Comune di Roma a condurre una corretta pianificazione urbanistica. Parliamo del Programma di Recupero Urbano Acilia-Dragona, Municipio X (ex-XIII), che doveva nel 2008 consegnare ai cittadini decine e decine di opere pubbliche per garantire parcheggi, verde pubblico e servizi tutt’ora mancanti. In particolare parliamo di una piccola opera pubblica, un piccolo parco pubblico (opera nr.33) in Via di Macchia Saponara n.59.

La notizia è l’annuncio della data della prossima udienza (15 novembre 2022, ore 10.50) presso il Tribunale Fallimentare di Roma relativa alla procedura 435/2021 che interessa la società “Di Veroli Costruzioni dal 1927 Srl” (via Nemorense, 91, Roma, p.IVA 09028241009) dichiarata fallita il 9 giugno 2021 (sentenza 449/2021, Giudice Delegato, Coluccio Angela; Curatore, Antonelli Federica). La società, avendo omesso il deposito del bilancio di esercizio in fase di liquidazione per oltre tre anni consecutivi, era stata cancellata d’ufficio dal Registro delle Imprese, ai sensi dell’art. 2490 c.c. e con gli effetti previsti dall’art. 2495 c.c., con atto del Conservatore in data 19 giugno 2020 (cciaa_rm AOO1-CCIAA_RM – REG. CRMRP – PROTOCOLLO 0069927/U ).
La Di Veroli Costruzioni aveva stipulato il 5 novembre 2010 una convenzione con il Comune di Roma relativa all’Intervento Privato n. 6.2 che consisteva nella realizzazione di un “edificio terziario privato con multisale, banca, albergo e edilizia residenziale connessi al parco attrezzato e alla piazza pubblica in Via Macchia Saponara”. Ad oggi, l’edificio è stato realizzato ma è stata mutata la sua composizione essendo presente un bel supermercato (all’angolo tra via di Macchia Saponara e via di Saponara). Non risultano invece esser state eseguite le seguenti opere pubbliche:
Opera Pubblica 15A: realizzazione del tratto di strada compreso tra via di Macchia Saponara e via Domenico Morelli, in prosecuzione di Via Giuseppe Molteni, comprese le alberature a bordo strada, la realizzazione del relativo sistema di caditoie e tratto di fogna bianca, e un impianto acque di prima pioggia;
Opera Pubblica 33: realizzazione di un parco con vialetti, aree per la sosta, arredi etc. e relativa rete di irrigazione.

L’esecuzione di queste opere pubbliche era stata affidata, mediante procedura negoziata, alla società Cittadini srl (Via Cassano al Jonio, 2 – 00178 Roma) per un importo di aggiudicazione pari a 1.806.670,61 di euro in data 24 febbraio 2011. Ad oggi nulla è stato realizzato se non la struttura privata che ha portato soldi alla società Di Veroli, poi fallita.

Il parco non è l’unica opera pubblica non realizzata dopo 14 anni. Il suddetto PRU di Acilia – Dragona si articolava infatti in 17 interventi privati, due nuclei di recupero urbanistico e 64 opere pubbliche.
Ad aprile 2022 si è fatto il punto della situazione e neanche per le opere pubbliche dichiarate urgenti si conosce ancora il tempo di realizzazione. Dove sono finiti i soldi, nessuno lo sa, compresi i circa 450mila euro destinati al parco di cui sopra. Intanto si continua a costruire ma le opere di urbanizzazione primaria e secondaria non ci sono, aggravando di fatto la situazione già critica in partenza.

E dopo il danno, la possibile beffa. I costruttori delle opere private lamentano l’inadempienza del Comune di Roma nel realizzare le opere pubbliche e dichiarano di subire danni per mancanza di parcheggi, verde pubblico e servizi, mancanza che deprezza le loro opere private (cioè gli edifici commerciali e residenziali). In effetti gli oneri concessori sono stati versati, ma il Comune li ha spesi altrove. Nel caso della società Di Veroli finora non è pervenuta alcuna richiesta risarcitoria (come invece è avvenuto in altri casi) per l’altro intervento privato di sua competenza (il n. 6.3), il c.d. “complesso residenziale di case a schiera e negozi in Via Signorini”, non realizzato.

Attendiamo con urgenza una presa di posizione da parte degli uffici municipali e comunali competenti che verranno diffidati ad adempiere la risoluzione della convenzione con la società Di Veroli ed invitati ad avviare un’attività istruttoria al fine di una verifica amministrativa sulla regolarità degli atti finora prodotti.

Pubblicato in Articolo 11 - PRU Acilia Dragona | Lascia un commento

IDROSCALO DI OSTIA: GRAZIE A LABUR, AL VIA IL RIORDINO CATASTALE

idroscalo riordino catastaleSu pressione di LabUr, che negli ultimi due anni ha tempestato gli uffici con esposti e memorie, a fine settembre 2022 l’Agenzia del Demanio con la Capitaneria di porto di Roma definirà la corretta perimetrazione del Demanio Marittimo in località Idroscalo di Ostia, attività già iniziata prima dell’estate, con l’invio di tecnici e militari a mettere nero su bianco quello che fu violato 12 anni fa dal sindaco Alemanno nel tentativo criminoso di sgombero dell’area (parzialmente riuscito).
Il tutto si associa ad una lettera inviata dall’Agenzia del Demanio ad inizio gennaio 2022 in cui si richiedeva agli abitanti dell’Idroscalo il risarcimento per occupazione senza titolo di area demaniale per il periodo 2012-2021, per un importo complessivo di circa 167mila euro. La richiesta ha interessato tutti i residenti e/o occupanti censiti dal Comune di Roma presso le abitazioni lungo via dell’Idroscalo, via della Carlinga, via dei Mercantili, via delle Canoe, via delle Piroghe, via delle Petroliere, via dei Bastimenti, via degli Aliscafi e piazza dei Piroscafi.

Con il nuovo verbale di perimetrazione, la Commissione di cui all’art.58 del
Regolamento per l’esecuzione del Codice della Navigazione definirà la delimitazione tra il Pubblico Demanio Marittimo e il Patrimonio dello Stato nel tratto di costa del litorale romano compreso tra la foce del Tevere ed il Porto Turistico di Roma.

Si farà finalmente chiarezza sui terreni dove sorge l’abitato dell’Idroscalo di Ostia che sono di proprietà del Demanio dello Stato e che non sono mai appartenuti al Demanio Marittimo. Infatti tutti i beni immobiliari compresi nel foglio 1082 del catasto del Comune di Roma sono stati trasferiti ai beni patrimoniali dello Stato dismettendoli dal Demanio Aeronautico con decreto del Ministro per la Difesa, di concerto con l’allora Ministro per le Finanze, in data 16 maggio 1957, n. 97, registrato alla Corte dei Conti il 26 tugiio 1957, registro n.4 Aeronautica, foglio n 183.

Si è in pratica per oltre 60 anni volutamente ignorato che quei terreni fossero stati sdemanializzati nel 1957. Che fossero poi in precedenza appartenuti al Demanio Aeronautico era ben noto da due atti:

1) REGIO DECRETO 10 marzo 1927, n. 554.
dichiarazione di pubblica utilità della espropriazione dei beni immobili necessari per la costituzione di un idroscalo sulla Marina di Ostia alle foci del Tevere, presso Torre San Michele.
2) REGIO DECRETO 2 agosto 1929, n. 1429.
Dichiaražione di pubblica utilità delle opere necessarie per la costituzione di un idroscalo sulla Marina di Ostia.

Ora l’Agenzia del Demanio dovrà stabilire con certezza, e non con l’approssimazione finora dimostrata, che ha solo favorito gli interessi non sempre leciti delle attività imprenditoriali circostanti (cantieri Canados e Porto Turistico di Roma), l’esatta appartenenza dei lotti edificati, dunque delle particelle catastali, alla scheda demaniale denominata RMB0886, all’interno della quale regna la più ampia confusione.

Questo è per adesso il nuovo scenario che si apre sull’Idroscalo di Ostia dove la speculazione del Comune di Roma si è avvicendata tra i vari sindaci, da Alemanno alla Raggi, con promesse mai mantenute di una riqualificazione urbanistica attesa da troppo tempo. Inutile parlare dell’assenza istituzionale della Regione Lazio, guidata da Nicola Zingaretti, e del nuovo sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, entrambi del PD, lo stesso partito del presidente del Municipio X, Mario Falconi, e dell’assessore municipale al Bilancio e Politiche Abitative, Giuseppe Sesa, in grado soltanto di illudere a chiacchiere i residenti sul loro futuro.

A breve LabUr redigerà un libro bianco contenente tutti gli abusi di potere compiuti dalle istituzioni nei confronti dell’Idroscalo di Ostia.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

OSTIA, ANAC: “IL BANDO DELLE SPIAGGE LIBERE ERA IRREGOLARE”

spiagge libere ostiaCon nota UVCP n. 36069/2022 del 6 settembre 2022 l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) ha dato ragione all’esposto di LabUr del 11 maggio 2022 in cui venivano segnalate gravi anomalie del bando con cui sono stati affidati i servizi sulle spiagge libere di Ostia. L’ANAC infatti ha riconosciuto che è possibile, all’interno di un bando comprendente più lotti, considerare che i singoli lotti costituiscano gare autonome e distinte purchè “il decreto di indizione della gara globale, che la stazione appaltante adotta con riferimento a tutti i lotti, costituisca atto ad oggetto plurimo disciplinante un numero di gare corrispondente al numero dei lotti da aggiudicare“, così come trovasi riferimento anche in giurisprudenza (sentenza n. 8749 del 21 dicembre 2021 del Consiglio di Stato, Sezione Terza).

Ricordiamo che per la stagione balneare 2022, il Municipio Roma X ha indetto una procedura aperta per affidare i servizi connessi alla balneazione (assistenza e salvataggio, pulizia giornaliera dell’areniIe, pulizia, igienizzazione e svuotamento dei servizi igienici) distinguendo 9 lotti corrispondenti ciascuno ad un tratto del litorale di Ostia. La suddetta procedura si è conclusa con l’aggiudicazione di alcuni lotti. I lotti dal n.1 al n.5 sono invece andati deserti. Successivamente, il municipio ha indetto una procedura negoziata per l’affidamento dei servizi sui tratti di arenile andati deserti. AI termine, i lotti n.2, n.3 e n.4 sono andati nuovamente deserti mentre i lotti n.1 e n.5 sono stati assegnati.
Con estrema leggerezza si è passati dunque da una procedura aperta (tutti gli operatori interessati potevano presentare un’offerta) a una procedura negoziata in cui il municipio ha selezionato alcuni operatori (escludendo gli altri) per negoziare con essi le condizioni dell’affidamento.

Secondo la sentenza riportata e secondo l’interpretazione ANAC, nel caso in esame, dovevano esserci nove gare diverse, ciascuna riferita al singolo lotto, con l’attribuzione di un distinto Codice Identificativo Gara (CIG) per ogni lotto. Ciò non è stato fatto e in data 8 agosto 2022 (dopo il precedente esposto) l’irregolarità è stata segnalata nell’ambito della Vigilanza Contratti Pubblici (il protocollo assegnato alla segnalazione è il 0065400/2022).
Il fatto è molto grave perchè la mancata assegnazione dei singoli CIG (come può ancora oggi riscontrarsi sul sito del Comune di Roma nella sezione dedicata al Sistema Unico degli Affidamenti, S.U.Aff.) è una violazione dell’art. 37 del D. Lgs. n. 33/2013 nonché dell’art.29 del D. lgs. n. 50/2016 – Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (P.T.P.C.T.).

In un territorio come Ostia, commissariato per mafia 7 anni fa anche per la malagestione delle spiagge libere, i fatti assumono maggiore gravità.
Aggiungiamo che non poteva esserci una sola Commissione aggiudicatrice dei singoli lotti, anche se composta dagli stessi soggetti, ma doveva essercene una per ogni lotto e dunque per ciascuna procedura di gara. Il suo compito doveva essere quello di valutare singolarmente le offerte prodotte dagli operatori economici concorrenti alla singola procedura, e non (come è avvenuto ad Ostia) nella stessa seduta e riportato in un unico verbale.

Il responsabile del procediemento della gara era lo stesso Marcello VISCA, dal 1° settembre nuovo direttore del Municipio Roma X in sostituzione di Carla SCARFAGNA. Siamo certi che VISCA saprà fornire una chiara spiegazione del suo operato che comunque verrà sottoposto da LabUr alle autorità competenti per verificare se si è favorito un meccanismo di condizionamento nel criterio di affidamento di un appalto pubblico peraltro su spiagge libere su cui si sono evidenziate ulteriori irregolarità.
In attesa che il Segretariato Generale renda conto dell’attività di controllo successivo ai sensi dell’art. 147 bis del TUEL, finalizzata a verificare la correttezza e regolarità delle procedura amministrativa operata fino ad oggi dal Municipio Roma X, la presente nota verrà inviata anche al Commissariato di Ostia.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

OSTIA, SOLDI IN COPERTA E MORTI IN MARE

IMG-20220819-WA0003Tu metti la sdraio e il lettino e in cambio mi dai il bagnino” (cit.)
Secondo Giuseppe SESA, Assessore al Bilancio del Municipio X, i fondi stanziati per l’assistenza ai bagnanti sulle spiagge di Ostia Ponente erano sufficienti. Addirittura, sempre secondo SESA, gli atti di indirizzo politico impegnavano il Direttore apicale (Carla SCARFAGNA) a procedere per posizionare i bagnini sulle spiagge di competenza. Agosto, muore un uomo proprio su una spiaggia libera di Ostia ponente, rimasta senza bagnini.

Ricordiamo al confuso Assessore al Bilancio che per la stagione balneare 2022 il Municipio X, per sua stessa ammissione, non ha potuto assicurare i servizi necessari alla balneazione sul tratto di arenile di competenza per la scarsa disponibilità di risorse economiche. Lo stanziamento previsto nel Bilancio 2021-2023, sull’annualità 2022, infatti, è risultato esiguo rispetto alle pregresse stagioni balneari per cui sul tratto di arenile di Ostia Ponente si è preferito assicurare, a spese del Municipio, la sola vagliatura meccanica delle spiagge e la fornitura di bagni chimici piuttosto che i bagnini.
Infatti, con D.D. CO/893/2022 del 27 aprile 2022 è stato deciso, per le spiagge libere, di includere il servizio di salvamento all’interno dell’affidamento dei servizi connessi alla balneazione rivolto ai privati. Tre spiagge (una, quella dove si è verificato il triste episodio) non sono state assegnate nonostante sia “una zona ad alta densità di popolazione” e il relativo bagnino è stato sostituito con un imbarazzante cartello, costo 20 euro, indicante l’assenza di assistenza a mare perché la decisione politica sarebbe stata dettata da “nelle spiagge pubbliche non c’è bisogno“. Ma già il 15 aprile 2022 (prima del citato bando) la Regione Lazio aveva stanziato 2,5 milioni di euro per aiutare i Comuni del litorale laziale a gestire le spiagge libere in totale sicurezza per la nuova stagione balneare, disponendo per il Municipio X ben 322mila euro che non si sa a questo punto che fine abbiano fatto.

Chiediamo dunque al navigato Assessore Giuseppe SESA di rendere pubblico tale dato e di informare del suo operato il Segretariato di Roma Capitale, l’ANAC e le forze dell’ordine che stanno indagando sulla regolarità del bando con cui sono stati affidati i servizi connessi alla balneazione.
Se i bagnini possono essere una voce in uscita per un ragioniere, la vita di un essere umano non ha invece prezzo, mai. Dove ha dirottato, l’indispettito Assessore, i fondi della Regione Lazio destinati proprio alla Sicurezza nelle spiagge libere?

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

OSTIA, ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2022 L’ASSALTO AL LUNGOMARE

IMG-20220818-WA0015Come 7 anni fa, nel 2015, come ai tempi di mafia capitale e del commissariamento del Municipio Roma X per “ingerenza della criminalità”. L’obiettivo è far indietreggiare il cemento dalle spiagge e portarlo sul lato opposto del lungomare, non solo tramite il PUA (il Piano di Utilizzazione degli Arenili) ma anche tramite il Piano della Costa, un vero strumento urbanistico (tutto ancora da redigere) che ricorda la STU di Walter VELTRONI (Società di Trasformazione Urbana) e il Waterfront di Gianni ALEMANNO, non disprezzato anche dal M5S che ha indirizzato molte delle opere in essi previste al PNRR (il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Un grande affare di cui i principali attori, almeno fino al 30 novembre 2022, saranno sempre gli stessi: Nicola ZINGARETTI, presidente della Regione Lazio (a breve dimissionario per motivi elettorali) e Renato PAPAGNI, uscente presidente della Associazione Federbalneari Roma. Vediamo nel dettaglio cosa sta accadendo.

IL NUOVO PRESIDENTE DEI BALNEARI
E’ ormai di dominio pubblico che Renato PAPAGNI, classe 1946, lo storico presidente dei balneari di Ostia, non rappresenta più la categoria a partire dal 3 maggio 2022 quando l’Assemblea, con 25 voti e 17 schede bianche, ha eletto come nuovo presidente Massimo MUZZARELLI, titolare dello stabilimento Sporting Beach.
Si chiude un’era? Non esattamente. Infatti Renato PAPAGNI siede ancora ai tavoli istituzionali forte della proroga concessagli dalla stessa Assemblea nella precedente riunione del 19 aprile 2022, fino al 30 Novembre 2022.

IL PIANO DELLA COSTA
Renato PAPAGNI cercherà dunque di rafforzare in questo breve periodo il suo sogno di sempre e cioè chiedere con urgenza un progetto su cui indirizzare gli investimenti e la prospettiva del turismo del litorale romano, capace di imporre l’idea del mare come naturale proseguimento dello sviluppo urbanistico (ed edilizio) di Roma Capitale.
PAPAGNI lo aveva già scritto il 18 febbraio 2015 al presidente della Regione Lazio, Nicola ZINGARETTI, invocando l’attuazione dei necessari strumenti normativi. Dunque, non solo il Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA, una sorta di regolamento delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative) ma soprattutto il Piano della Costa, il tanto atteso piano normativo e politico che attribuisce al Demanio Marittimo una valenza urbanistica. Proprio mentre si va ridisegnando la dividente demaniale, cioè la perimetrazione del Demanio Marittimo.

In realtà era stata la Regione Lazio ad istituire già nel novembre del 2013, dopo l’elezione del 12 marzo di ZINGARETTI, una Cabina di Regia del Mare per “redigere il Piano della Costa, strumento fondamentale per promuovere, anche dal punto di vista urbanistico, il recupero del litorale, risanare le parti degradate e rinnovare le imprese balneari”. Gli obiettivi del piano, contenuti nel programma elettorale di Nicola ZINGARETTI, erano orientati a migliorare la visuale e l’accessibilità del mare lungo tutta la costa: “nel secolo del cambiamento climatico, sulle coste non c’è più spazio per altro cemento e il nuovo segno urbano deve essere dettato dalla necessità di arretrare il fronte del costruito con interventi straordinari di abbattimento degli immobili abusivi e di demolizione e ricostruzione degli immobili legittimi”.
Tutto ciò doveva essere la logica conseguenza di quel mai realizzato Distretto turistico balneare istituito il 13 marzo 2013 a vantaggio del “Secondo Polo Turistico di Roma Capitale” voluto dal sindaco Gianni ALEMANNO, un accordo di programma, sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nato con lo scopo di incentivare le attività imprenditoriali balneari, con incentivi fiscali, finanziari ed amministrativi.
Tante belle parole, non corrispondenti però alla realtà.

LA RELAZIONE DEL PREFETTO MAGNO E LA CRIMINALITA’
Il 3 novembre del 2015, mentre PAPAGNI e ZINGARETTI studiavano gli investimenti sul litorale romano, veniva desecretata e resa di pubblico accesso la relazione del Prefetto Marilisa MAGNO, depositata il 15 giugno 2015 dopo 6 mesi di accertamenti.
Un documento ispettivo che si è rivelato propedeutico all’atto del Presidente della Repubblica con il quale in data 27 agosto 2015 si è decretata la gestione straordinaria del Municipio Roma X, azzerando l’amministrazine locale per ingerenza della criminalità organizzata al suo interno. Nella relazione, si legge (pag.461 e nota 317):

Anche le recenti problematiche insorte proprio sui territorio di Ostia Lido in relazione ai cd. “varchi”, che l’Amministrazione capitolina ha inteso aprire sul lungomare di Ostia Lido, con l’abbattimento del cosiddetto lungo muro – amplificate sugli organi di stampa dalla lettera aperta scritta da Renato PAPAGNI, Presidente dell’Assobalneari, al Presidente della Regione Lazio, Nicola ZINGARETTI – è materia di attenzione da parte delle Forze di Polizia, poiché riguarda il P.U.A. (Piano di Utilizzazione degli Arenili) regionale, che prevede l’erogazione di enormi investimenti pubblici finalizzati a valorizzare il demanio marittimo lidense con la realizzazione di importanti infrastrutture, per le quali, quindi, non è possibile escludere l’interesse della criminalità organizzata.
Per completezza di informazione, si evidenzia che lo stabilimento balneare LE DUNE è sorto a seguito di una poco chiara operazione commerciale. In origine, infatti, su quel tratto di litorale ostiense sorgeva un unico stabilimento, il TIBIDABO BEACH. Il titolare della concessione era Luigi DI FILIPPO, ma lo stabilimento veniva gestito dal figlio Adriano (nato a Roma il 12.5.1956, presidente del Consiglio di Amministrazione della TIBIDABO BEACH SRL) e dal citato Renato PAPAGNI, marito della figlia.
A seguito di contrasti, i due gestori decisero di dividere l’azienda, scindendo in due la concessione e creando un nuovo stabilimento, ossia LE DUNE, realizzato con ampio ricorso a strutture di cemento armato e comprensivo di una piscina coperta, un centro benessere, una palestra, un ristorante e vari negozi. Oggi, quindi, su un’unica concessione, sempre di proprietà dell’originario titolare, sorgono 2 distinte attività gestite da autonome società. Questa duplicazione della concessione non è prevista dalla normativa vigente, che consente solo la cessione di rami d’azienda {quali il ristorante o il bar), ma non la creazione di un’altra azienda sulla stessa concessione. Di fatto, quindi, oggi Renato PAPAGNI gestisce uno degli stabilimenti più grandi e prestigiosi di Ostia senza essere titolare di alcuna concessione.
Questa circostanza, comunque, veniva a suo tempo contestata dal PAPALINI Aldo (ai sensi dell’art 45 bis del Codice della Navigazione), che, nonostante il parere contrario del direttore del X Municipio, il 10 ottobre 2012 emetteva la determinazione dirigenziale nr. 2508 per la decadenza della concessione pluriennale rilasciata alla società “A&B Esercizi Bagni Srl”, titolare degli stabilimenti balneari Le Dune e Tibidabo Beach, di Ostia Lido, gestiti, appunto, da Renato PAPAGNI e dal cognato Adriano DI FILIPPO. L’atto amministrativo in questione veniva impugnato davanti al TAR del Lazio, che sospendeva il provvedimento emesso dal Municipio di Ostia Lido a firma di PAPALINI Aldo.
Dalle intercettazioni telefoniche della Squadra Mobile di Roma, all’epoca dei fatti, relative al PAPALINI emergeva che, a seguito delle polemiche politiche scatenate dalla predetta determinazione dirigenziale, anche l’Ufficio di Gabinetto del Sindaco di Roma Gianni ALEMANNO intervenne nella questione e pochi giorni dopo PAPALINI Aldo veniva rimosso dall’incarico.

Per meglio intendere la preoccupazione espressa dal Prefetto, si cita il caso della demolizione dello stabilimento balneare Lido Beach di Ostia, realizzato all’inizio degli anni Cinquanta, avviata il 19 novembre 2005 a seguito dell’adozione del PUA (oggi scaduto e da approvarne una nuova versione). Al tempo, era stata stipulata una convenzione con il sistema bancario per costituire un fondo di garanzia di 40 milioni di euro utile a consentire alle imprese balneari che volevano ‘spontaneamente’ adeguare i loro impianti al PUA, ancor prima che fosse attuato. Solo la demolizione e ricostruzione del Lido Beach, 17 anni fa, costò 5 milioni di euro. A quel tempo (febbraio 2005), con lo stesso metodo, era stato demolito un altro stabilimento, il MAREBLU, realizzando al suo posto il FABER VILLAGE, per molti definito il più moderno stabilimento di Ostia, poi caduto nelle mani del clan mafioso dei FASCIANI e oggi definitivamente confiscato.

LA CONCESSIONE INTESTATA A RENATO PAPAGNI
Per meglio comprendere la questione relativa a Renato PAPAGNI, citata dal Prefetto Marilisa MAGNO, occorre riportare la nota storica presente sul sito dello stabilimento balneare Tibidabo:

Costruito nel 1935 con il nome REX. Durante la seconda guerra mondiale è gravemente danneggiato dagli eventi bellici, viene ristrutturato nel 1946 e ribattezzato MEDITERRANEO. Nel 1968 con Luigi DI FILIPPO ed altri due soci nasce il Tibidabo. Si arriva così al 2001, lo stabilimento viene diviso in due parti

Così, nel 2001, di fatto, la famiglia DI FILIPPO mantenne la gestione con Adriano (scomparso il 26 dicembre 2020) della ‘parte’ con il nome storico (TIBIDABO), mentre l’altra ‘parte’ divenne a tutti gli effetti un nuovo stabilimento chiamato LE DUNE di Renato PAPAGNI, marito di Ileana, figlia di Luigi DI FILIPPO. Quindi con l’Atto Formale n.2 prot.21606 del 26 febbraio 2003 il Comune di Roma rilasciava unica concessione demaniale marittima avente durata di 25 anni ma con due stabilimenti distinti ivi insistenti, in violazione dell’art.45 bis del Codice della Navigazione, così come sostenuto nella relazione del 2015 del Prefetto MAGNO.
Una questione che ancora non è stata ben chiarita in quanto a suo tempo risolta non solo con l’allontanamento di PAPALINI ma soprattutto con la Determinazione Dirigenziale n. 870 dell’11 aprile 2013, con la quale vennero annullati i provvedimenti; presi da PAPALINI, con i quali si rigettava la scissione della concessione originaria del 2003 dichiarandone la decadenza.
Considerato che il TAR Lazio non ha mai espresso una sentenza a riguardo, dichiarando ‘perento’ il ricorso proprio per l’intervento politico-amministrativo sopra descritto, sarebbe indispensabile capire se, da un punto di vista giuridico, la concessione demaniale dello storico presidente dei balneari possa considerarsi valida.

L’atto formale 2/2003 era intestato alla A.E.B. ESERCIZI BAGNI SRL, costituita il 20 maggio 1936 e poi reiscritta nella sezione ordinaria del registro imprese il 19 febbraio 1996, avente per amministratori costituenti Paolo PAPAGNI (fratello di Renato) e Adriano DI FILIPPO.
Renato PAPAGNI è stato nominato amministratore della società solo il 4 marzo 2014 assieme ad Adriano DI FILIPPO subentrando a Luigi DI FILIPPO e Cosetta BORETTI che il 18 giugno 1996 erano subentrati a loro volta ai primi due amministratori costituenti.
In questo modo, avvenuta la scissione della concessione demaniale 2/2003 in altre due concessioni (la 6/2014 per lo stabilimento TIBIDABO della SOC. TIBIDABO BEACH S.R.L. di Adriano DI FILIPPO e la 5/2014 per lo stabilimento LE DUNE della A.E.B. ESERCIZI BAGNI SRL di Renato PAPAGNI), queste hanno ereditato la scadenza al 2028 in virtù del precedente atto formale 2/2003 evitando la normale scadenza prevista per legge.
Renato PAPAGNI è dunque stato presidente dei balneari dal 1999 al 2014 senza essere un concessionario. Questo, per quanto risulta da atti pubblici.

QUALE SCENARIO
Mentre si deve ancora redigere il decreto attuativo per i balneari all’interno della legge sulla concorrenza che segnerà un percorso di normalizzazione europea, mentre si inizia a discutere del PUA in Campidoglio, mentre la Regione Lazio si appresta all’addio di Zingaretti e alle prossime elezioni nel 2023, mentre il Municipio Roma X restituisce le deleghe sul Demanio Marittimo a Roma Capitale, assistiamo a una pervicace resistenza di Renato PAPAGNI nel mantenere un ruolo dominante sulla decisione dello sviluppo turistico e urbanistico di Ostia al fine di ridisegnare tutto il lungomare romano con la partecipazione del PD. A fianco di Nicola ZINGARETTI (prossimo candidato al Senato) si prepara infatti anche Enrico GASBARRA, uomo di ZINGARETTI e suo certo successore in Regione Lazio, sfiorato dall’inchiesta mafia capitale in quanto mèntore di Andrea TASSONE, presidente del Municipio Roma X condannato invece a 5 anni e interdetto dai pubblici uffici.
Ricordiamo che GASBARRA, vice sindaco con delega al turismo nel 2001 nella giunta VELTRONI, come capogruppo del Partito Popolare Italiano in Regione Lazio, era stato il promotore nel 2000 del Casinò ad Ostia, da realizzarsi presso l’allora costruendo porto turistico, finito anch’esso di recente nel tritacarne giudiziario.
Insomma, era il 2015, ma sembra oggi

 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

OSTIA, EUROPEI DI NUOTO: LA FIN NON HA I BAGNINI PER LA SPIAGGIA LIBERA

scarfagnaPer i prossimi europei di nuoto, la Federazione Italiana Nuoto (FIN) ha ottenuto la concessione della spiaggia libera detta SPQR firmando anche una convenzione con il Municipio Roma X (n.prot. 57862 del 13/05/2022) con la quale si è impegnata (tutti i giorni dalle 9 alle 19, dal 14 maggio al 30 settembre) a fornire il servizio di assistenza e salvataggio a mare. Ad oggi, la postazione e il personale, risulterebbero essere a carico del vicino concessionario.
Il servizio di salvataggio era stato annunciato in pompa magna il 4 giugno. “Nuotare in sicurezza ed Europei di Roma 2022. Festa alla spiaggia SPQR di Ostia”, si leggeva sul sito ufficiale della FIN, con tanto di presentazione delle unità cinofile.
Imbarazzanti, alla luce dei fatti, le parole del Presidente del Comitato Lazio FIN, Giampiero Mauretti: “Viviamo questa bellissima giornata sul mare di Ostia. La FIN esprime altissime potenzialità nel mondo del salvamento“.
La manifestazione era intitolata “Evitare un Mare di guai“, quelli che in realtà la FIN, ogni volta che organizza qualcosa ad Ostia, riesce invece a combinare. Ancora fresco è il ricordo dello scandalo del Polo Natatorio durante i Mondiali di Nuoto Roma ’09, quando si scoprì che la piscina era più lunga.
LabUr vigilerà con attenzione che davanti agli occhi dell’Europa non si ripetano simili figuracce, visto che il direttore del Municipio, Carla SCARFAGNA (che ha firmato la suddetta convenzione), pare non accorgersi di nulla.

 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

OSTIA, SPARISCE UNA STRADA PUBBLICA AL BORGHETTO DEI PESCATORI

297772517_612892976888187_8010106665260074348_nOstia, sparisce una strada pubblica in manutenzione al Borghetto dei Pescatori, luogo di scandali e misteri, tra speculazioni e tentate estorsioni.

Sparisce una strada pubblica ad Ostia. Incredibile, ma vero. Una strada in manutenzione al Municipio Roma X (Ufficio Manutenzione Ordinaria e Straordinaria Lotto A guidato da Goffredo Pagnanelli –LINK 1) è stata chiusa e tolta la targa in alluminio recante il nome di Via Brigantini presso il Borghetto dei Pescatori, teatro di un progetto nato male e finito peggio con la presunta “tentata estorsione” compiuta da Paolo Papagni (fratello del “ras dei balneari” Renato Papagni) ai danni di Barbara Mezzaroma, vicenda di cui non si sa più nulla, come per molti altri episodi inquietanti, quanto misteriosi, che accadono ad Ostia (LINK 2).
Pagnanelli non se ne accorge, ma evidentemente nemmeno Andrea Bozzi, consigliere municipale di Azione che abita lì, e nemmeno gli organizzatori della famosa “Sagra della tellina”, che partirà il prossimo 23 agosto.
Abbiamo già raccontato il 13 aprile scorso, il groviglio urbanistico e gli scandali legati al Borghetto dei Pescatori (LINK 3). Renato Papagni, Domenico Pizzuti e Nicola Zingaretti hanno gestito e continuano a gestire l’area dietro a Via delle Quinqueremi, indissolubilmente legata allo scandalo del Polo Natatorio per i Mondiali di Nuoto Roma ’09. Renato Papagni per le note vicende che hanno avuto gli onori della cronaca nazionale a cui si è aggiunta quella del fratello; Domenico Pizzuti perché travolto dalle cause milionarie da parte dei soci della cooperativa a cui sono state assegnate le case del borghetto; Zingaretti perché ha sempre favorito con i finanziamenti regionali un’operazione nata ai tempi del Mondiali di Nuoto e sfociata in un maxi processo tombato con un “ora per allora”. Dopo qualche anno, un’indagine della Guardia di Finanza blocca i lavori per 3 anni a cui seguono carteggi del Comune di Roma (sia a guida 5S sia PD) nel tentativo di sanare, e dunque sistemare, le irregolarità dei privati circa le sagome degli edifici.

Facciamo dunque nostre, declinandole al caso, le parole pronunciate ieri del Presidente del Municipio X, Mario Falconi: “siamo stanchi di passare, come in passato, come il male assoluto. Il male c’è in tutta Italia”. Anche noi siamo stanchi perché, come diceva Karl Marx “la storia si ripete sempre due volte la prima volta come tragedia, la seconda come farsa”.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

OSTIA, PUA: SECONDA DIFFIDA ALL’ASSESSORE VELOCCIA PER VIOLAZIONE DI TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

veloccia zannolaLa criminalità organizzata ha di sicuro ancora i suoi tentacoli sul territorio”. Così il Prefetto Domenico VULPIANI il 12 Maggio 2017 a Il Messaggero, in cui rimarcava il lavoro prefettizio seguito al Commissariamento di trasparenza amministrativa proprio sul tema delle spiagge e della legalità negli Uffici, togliendoli dalle “zone franche”, facendo partire “un processo da cui non si dovrebbe tornare indietro, anche dopo la fine del commissariamento… percorsi irreversibili: dalle spiagge, al commercio al progetto di riqualificazione della aree degradate”.
E invece abbiamo avuto solo segnali inquietanti sia nelle precedente amministrazione (X- Village, ex-GIL solo per fare alcuni esempi) sia in quella attuale. E’ di oggi la notizia dell’allarme racket a seguito del doloso incendio di un negozio molto frequentato di Ostia levante. Il Presidente del Municipio X che dichiara in consiglio municipale sul tema della gestione delle spiagge che “l’Associazione balneare italiani è un’associazione molto potente e il Municipio è troppo debole per contrastare i poteri forti”.
Ora abbiamo un “ras dei balneari” che si è dimesso e che non rappresenta nessuno a parte se stesso, che viene invitato da un chiaccherato presidente di Commissione Mobilità capitolina, Giovanni ZANNOLA (PD), presso gli Uffici dell’Assessorato all’Urbanistica (che non ha alcuna competenza in tema di PUA, essendo un regolamento ad uso turistico) a rappresentare uno degli stakeholders. “Dopo i pranzi con il minisindaco del X Municipio, Mario FALCONI – riporta sempre il Messaggero oggi 5 agosto 2022 – nonostante le vicende giudiziarie e le concessioni già revocate, Renato Papagni continua a sedere ai tavoli che contano” e ha addirittura “esposto le planimetrie del PUA inviate, cosa gravissima, dal Campidoglio negli Uffici proprio di Federbalneari”, documentazione parte integrante della delibera che non risulta pubblicata.
L’Assessore Maurizio VELOCCIA all’Urbanistica era già stato diffidato i giorni scorsi da LabUr a stralciare dal PUA l’arenile di Castelporziano (su cui ha competenza solo la Presidenza della Repubblica) e su cui per altro esiste un tavolo permanente per la definizione della dividente demaniale (tradotto volgarmente “di chi è cosa”) e che attualmente è sotto la lente di ingrandimento della Guardia di Finanza su mandato della Procura a seguito di diversi esposti di LabUr.
Reputiamo l’intera vicenda del PUA e della gestione delle spiagge del Litorale tutte e il contesto nel quale sta vivendo il Municipio X particolarmente grave, visti i precedenti. Per questa ragione abbiamo oggi inviato un esposto alle autorità competenti.

*******************

ATTO STRAGIUDIZIALE DI INVITO E DIFFIDA

con valore di Esposto

COMUNE DI ROMA, REGIONE LAZIO, PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

p.c.

CORTE DEI CONTI, PROCURA DELLA REPUBBLICA
GUARDIA DI FINANZA, CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA
AGENZIA DEL DEMANIO, ANAC
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

OGGETTO: Illegittima disapplicazione da parte dell’Ass.re Capitolino Maurizio VELOCCIA della Delibera di Giunta della Regione Lazio n. 668 del 24.10.2017 (Allegato 2) nell’adozione del Piano di Utilizzazione degli Arenili del Comune di Roma; violazione della trasparenza amministrativa a vantaggio di interessi particolari
*****

Roma, 05 agosto 2022

LabUr – Laboratorio di Urbanistica (http://www,labur.eu) in quanto portatore di interessi diffusi degli utenti che fruiscono del litorale romano e perciò avente un interesse diretto, concreto ed attuale affinché chiunque voglia liberamente accedere agli arenili suddetti, possa essere tutelato da precisi e chiari riferimenti normativi in termini di gestione del demanio marittimo, 

PREMESSO

  • che in data 3 agosto 2022 la Giunta di Roma Capitale ha ufficialmente annunciato di aver approvato la delibera di adozione preliminare del Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA) di Roma;
  • che lo Staff Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale in data 1 agosto 2022 ha redatto, nella persona di Francesco PIERONI, la versione finale della proposta di Deliberazione che dovrà sottoporsi all’approvazione dell’Assemblea Capitolina;
  • che la suddetta proposta alla data odierna (5 agosto 2022) non risulta pubblicata presso l’Albo Pretorio di Roma Capitale e neppure nell’apposita sezione del sito ufficiale,

VISTO

  • che in data 4 agosto 2022, come si apprende dalla stampa, su Convocazione dell’Assessore di Roma Capitale, Maurizio VELOCCIA si è tenuta una riunione per la presa d’atto dei contenuti tecnici del PUA presenti le sigle sindacali dei balneari Federbalneari Roma, SIB e FIBA;
  • che l’Assessore VELOCCIA ha indetto un tavolo tecnico con i sindacati dei balneari “per i primi di Settembre per nominare i tecnici che dovranno partecipare al tavolo tecnico del Comune, per modificare, correggere il PUA attuale che potrà essere approvato in Assemblea Capitolina entro il 30 Novembre p.v.”  

PRESO ATTO

  • che Francesco PIERONI ha inviato in data 4 agosto 2022, al termine della suddetta riunione, una mail ufficiale in cui si inoltrava ai sindacati dei balneari la documentazione approvata dalla Giunta Capitolina ma mai pubblicata;
  • che venivano posti in conoscenza di quanto sopra l’Arch. Paolo FERRARO e l’Arch. Elena ANDREONI entrambi di Roma Capitale, nonchè la responsabile dell’Area Progetti Strategici di Risorse per Roma, Arch. Daniela SANTARELLI,

RITENUTO

  • che la procedura adottata, per quanto riportato nella stessa proposta sopra menzionata, non è conforme a quanto previsto dalla Delibera di Giunta della Regione Lazio n. 668 del 24.10.2017 (Allegato 2) in quanto la fase di ascolto delle Associazioni locali appartenenti alle Organizzazioni sindacali più rappresentative dei concessionari demaniali marittimi nel settore turistico può avvenire solo dopo l’avvio (da parte dell’Amministrazione comunale, cioè l’Autorità Procedente) del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), di cui agli artt. 12 e 13 del D. DLgs. 152/2006;
  • che il Presidente del Municipio Roma X, Mario FALCONI, nel Consiglio municipale del 21 luglio 2022 ha riferito di possibili pressioni e ingerenze dei ‘poteri forti’ del Litorale di Roma che lo hanno indotto a consegnare le deleghe della gestione delle spiagge al Campidoglio, dichiarando che “l’Associazione balneare italiani è un’associazione molto potente e il Municipio è troppo debole per contrastare i poteri forti”,
  • che l’attuale presidente dimissionario di Federbalneari Roma, Renato PAPAGNI, è sostenitoreed in gram parte artefice (sia in Comune che in Municipio X) dell’anomala procedura amministrativa adottata da Roma Capitale, 

RICORDATO

  • che l’Assessore Maurizio VELOCCIA è già stato diffidato a stralciare dal PUA l’arenile di Castelporziano, su cui ha competenza solo la Presidenza della Repubblica,

DIFFIDA ROMA CAPITALE

nella persona dell’Assessore di Roma Capitale, Maurizio VELOCCIA, a rispettare le norme vigenti in materia di partecipazione nell’adozione preliminare del Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA) di Roma Capitale, le uniche che garantiscono la trasparenza amministrativa in grado di contrastare ogni infiltrazione criminale.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INFERNETTO E SICCITÀ: AL PARCO ORAZIO VECCHI TUTTO SECCO MA SI BUTTA ACQUA POTABILE NEL CANALE

296155103_351022160561687_7121251846159485656_nIl parco di via Orazio Vecchi (Infernetto) è un deserto, ma ha ben due fontanelle che buttano tutto il giorno acqua potabile nel vicino canale responsabile, quando piove, degli allagamenti delle case vicine. È quanto emerso oggi dal sopralluogo di 2 commissioni municipali, presiedute da Leonardo DI MATTEO e Valentina SCARFAGNA. Non solo, il responsabile per la manutenzione delle aree verdi, l’Arch. Fabrizio COLAPICCHIONI, ha chiamato in causa Alessandro IEVA (M5S), ex assessore al verde che due anni fa affermò: “la rivoluzione progettuale riguarda il verde dell’area, con la piantumazione di siepi e il relativo impianto di irrigazione”, che però non ci sono. Infatti le due fontanelle riempiono due vasche interrate, dove una pompa (spenta, azionabile solo manualmente da un quadro elettrico posizionato in una botola dentro un recinto chiuso) alimenta un imbarazzante impianto, di una sola aiuola, lungo 4 metri circa a ‘gocciolatoio’. Intorno tutto secco e bruciato. Una vera “rivoluzione”, come la strada mancante, interna al parco, che doveva collegare via Orazio Vecchi a via Domenico Alaleona per l’accesso dei mezzi di servizio. L’Arch. Colapicchioni, Direttore Lavori, ha affermato, durante il sopralluogo odierno, che: – È intervenuto su un impianto esistente, ma accerterà se il tubo di scarico nel canale è regolare – I ponticelli sono irrealizzabili – Ha dato il fine lavori parziale di un parco a secco e pieno di problemi di cattiva esecuzione lavori e pagato 2 SAL alla ditta – L’immissione in possesso (prima dichiarata) non c’è. Insomma, una “rivoluzione”, per usare le parole di Alessandro IEVA, costata 430.000 euro che non si sa che fine abbiano fatto. La ditta è andata via, la manutenziona la fa (forse) il Municipio X, che però non ha ancora dato il fine lavori globale, senza immissione in possesso. Se ne riparlerà dunque a settembre, sempre che la Procura, dopo regolare denuncia, non intervenga prima a chiedere spiegazioni ai fautori di questa “rivoluzione” mancata.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

OSTIA, PUA: DIFFIDATO L’ASSESSORE VELOCCIA

70e38bf3-0e27-4a8a-936c-47241a292d3bE’ illegittimo l’inserimento dell’arenile di Castelporziano nel Piano di Utilizzazione degli Arenili del Comune di Roma in totale violazione dell’assoluta indipendenza ed autonomia del Presidente della Repubblica, rispetto alle altre pubbliche amministrazioni, nella gestione e cura dei beni attribuitigli
dalla legge. Diffidato l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Maurizio VELOCCIA. La Regione Lazio infine, non ha alcuna competenza sull’arenile di Castelporziano sia per le deleghe ricevute dallo Stato sul demanio marittimo, sia per la Convenzione del 1965 con cui la Presidenza ha concesso ai romani la libera fruizione di un suo bene.

*****

ATTO STRAGIUDIZIALE DI INVITO E DIFFIDA

con valore di Esposto

COMUNE DI ROMA, REGIONE LAZIO, PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

p.c.

CORTE DEI CONTI, PROCURA DELLA REPUBBLICA
GUARDIA DI FINANZA, CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA
AGENZIA DEL DEMANIO, ANAC
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

OGGETTO: Illegittimo inserimento dell’arenile di Castelporziano nel Piano di Utilizzazione degli Arenili del Comune di Roma; violazione dell’assoluta indipendenza ed autonomia del Presidente della Repubblica
*****

Roma, 01 agosto 2022

LabUr – Laboratorio di Urbanistica (http://www,labur.eu) in quanto portatore di interessi diffusi degli utenti che fruiscono del litorale romano e perciò avente un interesse diretto, concreto ed attuale affinché chiunque voglia liberamente accedere agli arenili suddetti, possa essere tutelato da precisi e chiari riferimenti normativi in termini di gestione del demanio marittimo,

PREMESSO

  • che con l’art. 59 del d.P.R. n. 616 del 1977 sono state delegate alle regioni le funzioni amministrative sul demanio marittimo avente finalità turistiche e ricreative;
  • che la Regione Lazio ha sub-delegato al Comune di Roma le predette funzioni;
  • che la Regione Lazio con l’articolo 46, comma 1, della l.r. 13/2007 e s.m.i., ha previsto che “per garantire l’utilizzazione programmata e razionale delle aree del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative, la Regione adotta” un Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA) tenendo conto anche del relativo piano adottato dai comuni;
  • che in data 31 luglio 2022 sul quotidiano ‘La Repubblica’ a pagina 2 della Cronaca di Roma l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Maurizio VELOCCIA, ha dichiarato di voler approvare in Giunta Capitolina la bozza del PUA comunale da sottoporre all’approvazione della Regione Lazio includente l’arenile di Castelporziano,

CONSIDERATO

  • che la tenuta Presidenziale di Castelporziano, ben definita in atti e in planimetria, è dotazione del Presidente della Repubblica in virtù della Legge n.1077 del 09 agosto 1948 pur rimanendo nella sua interezza un bene del patrimonio indisponibile dello Stato;
  • che al Presidente della Repubblica deve essere riconosciuta una assoluta indipendenza ed autonomia, rispetto alle altre pubbliche amministrazioni, nella gestione e cura dei beni attribuitigli dalla legge e che dunque la Regione Lazio e tantomeno il Comune di Roma non possono disporre dell’arenile di Castelporziano in termini di programmazione e utilizzazione senza preventivo assenso della Presidenza della Repubblica, sempre e comunque nel totale rispetto della convenzione rep.n. 50213 del 14 luglio 1965 registrata all’Ufficio Registro di Roma in data 17 luglio 1965, vol. 17653 firmata tra più Enti,

VISTO

  • che la Regione Lazio non ha alcuna competenza sull’arenile di Castelporziano in base alle leggi e alla convenzione sopra citate e che pertanto non può per legge decidere sull’utilizzo dell’arenile di Castelporziano autorizzando in tal senso il PUA comunale,

INVITA
la Regione Lazio e la Segreteria della Presidenza della Repubblica ad aprire una verifica amministrativa su quanto sopra esposto

DIFFIDA
il Comune di Roma a stralciare dalla bozza del PUA la posizione dell’arenile di Castelporziano

INVIA
alla Procura di Roma, alla Corte dei Conti e all’autorità di vigilanza per opportuna conoscenza

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento